Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Perija, costituita di graniti (sui quali, verso mezzodì, riposano porfidi rossi e rocce eruttive d'età diversa) e in parte di arenarie proprietà Antonio Gómez Restrepo). Nel sec. XVIII fiorì Paolo Caballero di Cartagena, del quale si conserva una ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di Ormea, in Studj romanzi, V, pp. 89-122; E. G. Parodi e G. Rossi, Poesie in dialetto tabbiese del sec. XVII, in Giornale stor. e letter. della Liguria, IV già nel secolo XIII nella cattedrale di S. Paolo a Londra, e nel XV in quella di Canterbury ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di liquido e di guazzoso hanno, più che la Camera di S. Paolo, le cupole di S. Giovanni Evangelista e del duomo di Parma ( di gesso che fa da fondo alla pittura. Il contorno è segnato in rosso e la figura è cam- pita in terra verde, dipinta poi col ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , La civiltà del Rinascimento in Italia, Firenze 1927; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933; Monnier, Le "Quattrocento", Parigi latine, una maggior coscienza dei problemi storici e religiosi. Paolo con le sue storie di Romani, di Franchi, di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] più spegnendosi i racconti tradizionali nei paesi albanesi (S. Paolo e S. Costantino) sui contrafforti occidentali del Pollino, graffiti, e più ancora quelle dipinte, per lo più in colore rosso e bruno, sono venuti fuori dai fondi di capanna (Sette ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] della Germania, che inviò un corpo di 12.000 uomini comandati dal generale prussiano conte Rudiger von der Goltz. I Tedeschi sconfiggevano i rossi a Lahti (30 aprile-2 maggio 1918), e Mannerheim a sua volta li batteva a Viipuri (28-29 aprile) e il 16 ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] da Montecassiano che vi fu poco dopo, e specialmente Paolo Della Cella, che, come già il Cervelli, accompagnò e di cammello o di farina di orzo condita con olio e peperoni rossi, o di zucche e di cetrioli; sono anche molto adoperati i datteri ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] e, superiormente, un calcare marnoso rosso (scaglia rossa).
Alla scaglia rossa succede quasi dappertutto la scaglia cinerea affreschi (tra i quali le figure di S. Pietro e di S. Paolo) che risalgono agl'inizî del sec. VII, nell'abside della basilica è ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Repubblica di Siena, in Atti della R. Acc. dei Fisiocratici di Siena, s. 3ª, II, Siena 1883; C. Paoli, Il libro di Montaperti, Firenze 1889; P. Rossi, Le origini di Siena: i. Siena avanti il dominio romano; 2. Siena colonia romana, Siena 1895-97; D ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] .
Nel 58 d. C., nella baia poi detta di S. Paolo, naufragava la nave nella quale l'apostolo, con l'evangelista Luca, Souv. de St. Jean de Jérusalem, Roma 1885 (Aggiunta di E. Rossi, Roma 1924), v.: per la storia generale di Malta: storie dell'Ordine ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...