TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . Landogna, La politica dei Visconti in Toscana, Milano 1928; A. Rossi, La guerra in Toscana nell'anno 1447-48, Firenze 1903; G. e Pio Fedi, col lucchese Vincenzo Consani e col livornese Paolo Emilio Demi. Ma Giovanni Duprè e Tito Sarrocchi riportano ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e del peso medio per vello indicati da esperti della materia. A. Rossi la stimava nel 1867 di q. 106.875 circa allo stato naturale, e Caselle T.) impiantati nel 1804 da Giovanni Paolo Laclaire, cittadino francese naturalizzato italiano, che seppe in ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , riesce a farsi proclamare signore di Genova (1463) donde Paolo Fregoso fugge dandosi a correre il mare come pirata. Anche , il De Ferrari, i Guidobono, decoratori dei palazzi Patrone e Rosso, delle chiese di Santa Maria in Passione, di Santa Marta, ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] presso la via Claudia; questo acquedotto fu poi utilizzato da Paolo V per l'acqua Paola (Front., XI).
8-9) Aqua Claudia e Anio 5 nell'altro, con quattro e cinque sottili ricorsi di mattoni rossi (fig. 11).
Altri acquedotti del mondo romano. - L' ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] . Pohl, Elementi teorico-pratici di elettrofisica moderna, trad. da C. Rossi, Milano 1928; J. Frenkel, Lehrbuch der Elektrodynamik, II, Berlino 1928 elettrica (Cavallo, Saussure).
Nel 1803 Paolo Erman cominciò a riguardare i fenomeni elettrici ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di antiche iscrizioni cristiane è quella del Museo cristiano lateranense, ordinata prima dal De Rossi, e poi dal Marucchi; raccolte minori sono quelle del Chiostro di S. Paolo, di S. Lorenzo fuori le Mura, di S. Maria in Trastevere. Un gran numero ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] il Verdi a Pisa (1867), quello dei Rozzi a Siena (1816), il Lauro Rossi di Macerata, il Petruzzelli di Bari e altri tanti per quante sono le città a Venezia altri due teatri, quello di S. Giovanni e Paolo e quello di S. Moisè, il quale ultimo si ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] linee ciascuna, di carte 324 e 319, stampate con grossi caratteri gotici in rosso e nero: essa è nota col nome di "Bibbia Mazarina" (v. bibbia perduti. Si sa anche che un bresciano di nome Paolo vi fu inviato nel 1539 da Giovanni Cromberger, forse ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] a Shrewsbury, ecc. - dopo la fondazione di quella di S. Paolo a Londra (1512) a opera d'uno dei primi umanisti inglesi, L'educazione in Grecia, Palermo s. d. (ma 1910); P. Rossi, L'istr. pubbl. nell'antica Roma, Catania 1892; C. Barbagallo, ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] al pubblico altri due teatri d'opera: quello dei Ss. Giovanni e Paolo, con la Delia, di P. Sacrati su testo di G. Strozzi, d'Italia e di Germania, ma del raffinato e discreto Luigi Rossi: e questo Orfeo che nel 1647 il card. Mazzarino faceva seguire ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...