Secondo una passio leggendaria sarebbero stati i carcerieri di s. Pietro e s. Paolo a Roma, convertiti poi dagli apostoli stessi. Nel Martirologio geronimiano sono ricordati al 2 luglio e il loro cimitero [...] è indicato sulla Via Aurelia (identificato nel 1889 da G. B. De Rossi sotto Villa Doria-Pamphili); le reliquie furono trasportate in S. Pietro da Pasquale I. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] sorger di Roma e del suo impero universale, e Paolo apostolo eletto a diffondere fra le genti la fede ; E. Cavallari, La fortuna di D. nel Trecento, Firenze 1921; V. Rossi, D. nel Trecento e nel Quattrocento, nella miscellanea Dante e l'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e Gius. Ant. Caccioli (1672-1740), Antonio Rolli (1643-1696) e Paolo Guidi (1703). A Giovan Maria Bibiena (1615-1668) seguirono Antonio (1700- altri molti come i Bonardi, i Giaccarelli, Giovanni Rossi, i Benacci; i quali ultimi, specialmente, diedero ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] miscellanea P. e Venezia (1874); L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo a Venezia, Ginevra 2ª ed., I, p. 93; per le traduz. omeriche, J. Bruce-Ross, On the early history of Leontius' translation of Homer, in Classical Philology, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] che fu poi erroneamente attribuito ad Anel (1710).
Infine Paolo d'Egina ci ha lasciato un compendio di medicina in sette Bottini e Tansini nel 1893, e attualmente diretta da B. Rossi; Il Policlinico, Sezione Chirurgica, fondato nel 1893 da Durante ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] post-moderne: da Ch. Moore, ordinatore dell'area del porto fluviale di Tegel, a O. M. Ungers, P. Portoghesi, A. Isozaki, A. Rossi, J. Hejduk, R. Krier, H. Hollein, G. Grassi, P. Eisenman, V. Gregotti, J. Martorell, R. Abraham, G. Böhm, C. Aymonino, J ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] dell'impero d'occidente, che cadde quando il 4 settembre 476 Paolo, zio di Romolo Augustolo, fu preso e ucciso nella pineta di 1588; trad. it. di C. Spreti, Ravenna 1793-96; G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, ivi 1589, 2ª ed.; G. Fabri, ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] nel 1354), col quale egli poté studiare astronomia; Paolo da Perugia, bibliotecario del re e molto versato 1478; insieme con la Fiammetta, Corbaccio e Lettera a m. Pino de' Rossi, in Opere minori, Milano 1879; Amorosa visione, 1ª ed., Milano 1521 ...
Leggi Tutto
PLATINA
Aldo ROMANO
*
. Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, nacque nel 1421 a Piadena o Platina presso Cremona, morì nel 1481 a Roma. Seguì dapprima la carriera militare, studiò poi a Mantova con [...] ottenere non pochi benefici; ma il successore di lui, Paolo II, disciolse il collegio degli abbreviatori, e la carica . - In genere sul P., V. Zabughin, Pomponio Leto, I, Grottaferrata 1912, p. 58 segg.; V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed., Milano 1933. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] forme funerarie di tipo siculo con vasi a figure rosse, e sulla collina di Vassallaggi tra S. Cataldo e Mili, a Frazzanò (S. Filippo di Fragalà), a Itala (Ss. Pietro e Paolo), a Burgio (S. Maria di Rifesi), a Caltanissetta (S. Spirito), a Sciacca ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...