• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2776 risultati
Tutti i risultati [2776]
Biografie [1238]
Arti visive [495]
Storia [381]
Religioni [308]
Letteratura [198]
Diritto [107]
Storia delle religioni [86]
Musica [77]
Archeologia [74]
Temi generali [69]

SYLOS LABINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SYLOS LABINI, Paolo Alessandro Roncaglia SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani. La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] Corsi, Una bibliografia degli scritti di Paolo Sylos Labini, in Paolo Sylos Labini, a cura di , in Moneta e C., LIX (2006), 233, pp. 3-21; A. Roncaglia - P. Rossi - M. Salvadori, Libertà, giustizia, laicità. In ricordo di P. S. L., Roma-Bari 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIFICAZIONE DELL’ITALIA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – INDUSTRIA PETROLIFERA – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYLOS LABINI, Paolo (4)
Mostra Tutti

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] maschi. Ma se così, il ritratto - nel quale il rosso cardinalizio risalta sul nero della parete, laddove il paesaggio (un storico descrittivo ed analitico, Roma 1932, pp. 26, 192, 201 (qui non Paolo II, ma P.), 210. L. Dorez, La cour du pape Paul III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

ROSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič) Ivan Evtyukhin – Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] ai sottufficiali, con uno stipendio di 150 rubli. Nel 1796, anno della salita di Paolo I al trono, Brenna divenne architetto di corte, mentre Rossi fu nominato primo assistente di architettura del Gabinetto di Sua Maestà per la costruzione del ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D’INGHILTERRA – MONACO DI BAVIERA – ORDINE CORINZIO – SAN PIETROBURGO – VINCENZO BRENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Aldo Claudia Tinazzi – Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani. A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] nel 1961 a Padova, tra gli altri, dall’amico Paolo Ceccarelli; la scansione dei capitoli – Struttura dei fatti progetto per l’area di Garibaldi Repubblica (1991) nel quale Rossi dimostrò ancora una volta la profonda conoscenza e affezione per la sua ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ERNESTO NATHAN ROGERS – ÉTIENNE-LOUIS BOULLÉE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Aldo (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Mariano Dario Beccarini – Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] realizzò la pala con l’Ultimo incontro dei ss. Pietro e Paolo per la chiesa di S. Lucia del Gonfalone. Per volere di G. Briganti, II, Milano 1990, p. 858; C. Paul, Mariano Rossi’s Camillus fresco in the Borghese Gallery, in The Art Bulletin, LXXIV ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – ASSUNZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Mariano (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Nelly Mahmoud Helmy – Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] morale e naturale), il filosofo Gabriele di Spoleto e Paolo Veneto. Proprio la vicinanza al Biglia e all’ambiente ms. 545), realizzato alla fine del Quattrocento, che riporta il commento di Rossi al De anima di Aristotele. I codici F.III. 8 e F ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICCOLOMINI – UBERTO BENVOGLIENTI – ORDINE AGOSTINIANO – LIBRI SAPIENZIALI – SILLOGISTICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Róssi, Giovanni

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Parigi 1887 - Assisi 1975); prete dal 1909, segretario del card. A. C. Ferrari sino alla morte di lui (1921), fondò nel 1920 la Compagnia di S. Paolo (associazione dalle molteplici attività, [...] anche conosciuta col nome di Opera Cardinal Ferrari) e nel 1939 la Pro civitate christiana, sodalizio di laureati cattolici che intende fare opera di apostolato tra i diversi ceti sociali con convegni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Michelangelo Romolo Giraldi Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, [...] nel frontespizio della partitura, stampata a Roma "appresso Paolo Masotti" nel 1637. Alla rappresentazione presero parte i 'opera romano-napoletana, con il Palazzo d'Atlante di Luigi Rossi (v.). Partiture dell'Erminia sono conservate in Roma, alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Ernesto Attore, nato a Livorno il 27 marzo 1827, morto a Pescara il 4 giugno 1896. Figlio di Giuseppe, negoziante di legname ch'era anche stato ufficiale nell'esercito napoleonico, dovette nella [...] con Laura Bon e col suo omonimo, l'attore comico Cesare Rossi; poi fu con Cesare Dondini e la Pedretti, presto sostituita dalla Pellico, in cui la Ristori era Francesca, il Rossi Paolo, e il Salvini Gianciotto. Bellissimo della persona, acclamato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Angelo de'

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Angelo de' Scultore, nato a Genova nel 1671, morto a Roma il 19 maggio 1715. Scolaro a Genova di F. Parodi, accompagnò il maestro nel 1683 a Venezia. Nel 1689 si recò a Roma, dove rimase fino [...] Per l'altare di S. Ignazio nella chiesa del Gesù a Roma fece, tra il 1695 e il 1698, il rilievo in marmo rappresentante Paolo III che conferma l'ordine dei gesuiti, il modello del rilievo in bronzo con S. Ignazio che sana un ossesso, fuso da altri, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Angelo de' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 278
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali