• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [3591]
Letteratura [186]
Biografie [1421]
Storia [614]
Arti visive [658]
Religioni [589]
Storia delle religioni [211]
Archeologia [197]
Diritto [174]
Diritto civile [126]
Architettura e urbanistica [105]

CESARIO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO, Giovanni Paolo Magda Vigilante Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] De immoderata verecundia a Io. Caesario Consentino latine redditum (Romae 1565) compiuta dalfiglio Giovanni Paolo. Fonti e Bibl.: G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, Romae 1751, p. 315; G. Marini, Lettera al chiarissimo mons. Giuseppe Muti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Guido Valentina Gallo Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] una richiesta di libri nel 1573 abbiamo notizia tramite il carteggio fra Paolo Manuzio e il figlio Aldo (Manuzio, 1834, p. 113): ripercorrere la storia delle relazioni intrattenute dai pontefici romani, tramite l'Ordine gesuitico, con l'Estremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Giambattista Paolo Preto Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] commercio e una Dissertazione del paterno imperio degli antichi romani (19dic. 1754); più tardi, nel 1765, raccolse inaudite di quell'idre fatali alla Chiesa ed alla Società". Se Paolo Sarpi era stato nel '600 l'"uomo dottissimo e onestissimo oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOFANO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOFANO, Ercole Vera Lettere Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita. Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] in P. Lazzari, Miscellan. ex mss. libris Bibliothecae Collegii Romani Societatis Iesu, Romae 1754, pp. 369-374, Sempre alla Chigiano lat., I IV116, ff. 15r-17r) sono conservate lettere di Paolo Manuzio e del Mureto al C. datate 1579, P. O. Kristeller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAPPINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPINI, Filippo Paolo Petroni Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] chiusura, ibidem, pp. 574 s.;B. Migliorini, prefaz. a F. Chiappini, Vocabolario romanesco, Roma 1933, pp. V-XXV; "Ape romana", Cinque paoli al poeta, in Il Messaggero, 22 giugno 1933;U. Rolandi, F. C. medico e umanista romano, Milano 1937; Id., nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – LUIGI MORANDI – BURCHIELLO – PASQUINATE – CECCARIUS

BOCCABELLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis) Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella prima [...] egli membro dell'Accademia Romana e che avesse a soffrire con gli altri delle persecuzioni di Paolo II. P. Marsi 8; G. Lumbroso, Gli accademici nelle Catacombe, in Archivio della R. Soc. romana di storia patria, XII (1889), pp. 217, 218, 222-224; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIO, Benedetto Franco Pignatti Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche. Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] o negli anni successivi al 1532, quando tornò a Roma richiamato da Paolo III. L'Apollodoro godette di varie edizioni nei secoli XVI e XVII, anche postuma di cui l'E. godeva negli ambienti romani. La versione di un epigramma di Petronio Apollodoro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giorgio Lorenzo Baldacchini Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82). Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] invece quantificare e caratterizzare l'attività del F. prima e al di fuori dell'azienda fondata da Paolo Manuzio. Dal censimento delle cinquecentine romane dell'Ascarelli si possono ricavare una quindicina di edizioni stampate dal F. a Roma prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Andrea Mirella Giansante Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] la versione in volgare delle Historiarum ab inclinatione Romani imperii decades di Flavio Biondo che egli completò de Turchi, con gli fatti e la vita di Scanderbeg, di Paolo Giovio e Andrea Gambini, e nel 1560-61ancora a Venezia Francesco Sansovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMANNI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMANNI, Nicolò Silvio Giuseppe Mercati Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] I. Petrus Apostolus sive de antiqua ecclesiastica praerogativa in Sacris;Liber II. Legati Romani, sive de... in Synodicis;ove si spiega perché nelle monete talora S. Paolo è alla destra di S. Pietro. Meno avanzati sono i numerosi capitoli e appunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – BIBLIOTECA PALATINA – SCIPIONE COBELLUZZI – GIOVANNI CRISOSTOMO – OSSERVATORE ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali