• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3591 risultati
Tutti i risultati [3591]
Biografie [1421]
Storia [614]
Arti visive [658]
Religioni [589]
Storia delle religioni [211]
Archeologia [197]
Letteratura [186]
Diritto [174]
Diritto civile [126]
Architettura e urbanistica [105]

ARICCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] è ornata all'interno di stucchi del berniniano Paolo Naldini. La cappella maggiore ha un grande di Roma, I, Roma 1910, p. 230 segg.; G. Florescu, in Ephemeris Daco-romana, III, Roma 1925, p. i segg.; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, p ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO GIMIGNANI – BERNARDINO MEI – ETÀ IMPERIALE – COLLI ALBANI – ETÀ SILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICCIA (1)
Mostra Tutti

PIDNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIDNA (Πύδνα, Pydna) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] . e passim. La battaglia di Pidna. - Quando il console L. Emilio Paolo (v. paolo emilio) nel giugno 168 assunse il comando dell'esercito romano che operava contro i Macedoni, i Romani, superati l'anno precedente i passi del monte Olimpo, si trovavano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDNA (1)
Mostra Tutti

DORSET, Contea di

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] per la costruzione di molti edifici londinesi, tra cui la cattedrale di S. Paolo, e per le massicce dighe del porto di Portland. Dalla baia di Poole del Dorset. Storia. - La regione fu occupata dai Romani, e sotto i Sassoni fece parte del regno di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO D'ORANGE – ISOLA" DI PORTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORSET, Contea di (2)
Mostra Tutti

NABATEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni) Giorgio Levi Della Vida Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] è da porsi tra la metà del sec. II a. C. e l'occupazione romana della Siria nel 65 a. C.; la prima menzione di un sovrano nabateo, Areta nuovamente ai Nabatei, come risulta da un noto passo di S. Paolo, II Corinzî, II, 32), e la rivolta giudaica del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABATEI (2)
Mostra Tutti

FABIO Massimo il Temporeggiatore, Quinto

Enciclopedia Italiana (1932)

Politico e guerriero romano dell'età della seconda guerra punica. Nacque intorno al 275 a. C. Si discute se fosse nepote o pronepote di Q. Fabio Rulliano (v.). Console per la prima volta nel 233, trionfò [...] consoli. I nuovi consoli del 216, Varrone ed Emilio Paolo, d'intesa col senato, abbandonarono la strategia del temporeggiamento energia che lo mette alla pari dei maggiori fra i Romani e lo rende degno e tipico rappresentante di un popolo ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO IL TEMPOREGGIATORE – SCIPIONE AFRICANO – AURELIO VITTORE – CELIO ANTIPATRO – FABIO RULLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIO Massimo il Temporeggiatore, Quinto (2)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI d'Acri

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89) Angelo PERNICE Guido ALMAGIA * Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] ne mutarono il nome in quello di Tolemaide (secoli III-II a. C.), dei Romani e dei Bizantini (sec. II a. C. VII d. C.). In questo periodo (Acri). Fu, agli albori del cristianesimo, visitata dall'apostolo Paolo, che vi rimase un giorno (Atti, XXI, 7), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI d'Acri (6)
Mostra Tutti

SAMOTRACIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] , i quali mostrarono di tenere in gran conto la venerazione dei Cabiri. Durante l'età romana deve essere ricordato l'approdo a Samotracia dell'apostolo S. Paolo (54 d. C.). Durante il Medioevo Samotracia fu per Io più sotto il dominio degl'imperatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOTRACIA (2)
Mostra Tutti

BUSTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] tratti del volto. A queste maschere corrispondono in età romana e cristiana le tavolette o tele dipinte ad encausto, che i busti di Cristo a musaico, nell'arco trionfale di S. Paolo nelle absidi di Cefalù e di Palermo e gli antichissimi - ma del ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ELEONORA D'ARAGONA – ETÀ ELLENISTICA – NEOCLASSICISMO – ETÀ AUGUSTEA

VECELLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VECELLIO Adolfo Venturi . Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre: Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] il gran quadro, che andò distrutto, della Lotta fra i Romani e gl'Imperiali nell'incoronazione del Barbarossa: opera lodata dal Donato adorante la Vergine, il soffitto ai Ss. Giovanni e Paolo con la Madonna e i Ss. Domenico e Francesco supplici per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECELLIO (1)
Mostra Tutti

FARFA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] duchi di Spoleto, dei papi e delle forze laiche della regione romana, nel sec. VIII; e, nei secoli successivi, degl'imperatori, la Congregazione cassinese ne unì l'abbazia con quella di S. Paolo fuori le mura di Roma, donde nel 1921 un gruppo di ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO I BARBAROSSA – INVASIONE LONGOBARDA – CONCORDATO DI WORMS – ANTIPAPA VITTORE IV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 360
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali