GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] alleato del re nella contesa che lo opponeva al clero portoghese. Come contropartita Pietro divenne maestro delle scuole (magister scholarum) una croce al centro, e i nomi di Pietro e Paolo nella metà superiore e di Giovanni nella metà inferiore. Non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] 27 sett. 1709 e il Conti rimase nella capitale portoghese sino al 24 ag. 1710 partendo comunque prima che mancato accesso, del settembre del 1721, al colloquio con il papa di Paolo della Croce - giunto a implorare l'approvazione per l'Ordine (quello ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] entrate nell'orbita spagnola. In Africa i Portoghesi organizzarono le prime missioni in Congo subito dopo dal regno di Pio IV - se non addirittura da quello di Paolo IV - il modello fortemente mondanizzato del papato rinascimentale era tramontato e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] in questi anni possono spiegare il motivo per cui l'austero Paolo IV, eletto il 23 maggio 1555, manifestò a Boncompagni, II, in primo luogo, come figlio e marito di principesse portoghesi; quindi la duchessa Caterina di Braganza, dom António, figlio ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e con l’eccezione del Congo e delle colonie portoghesi. L’Africa subsahariana appariva chiusa a una penetrazione Callerio per la sua Storia del seminario dei S. Apostoli Pietro e Paolo per le missioni estere di Roma. I suoi missionari e le sue ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] quale aveva collaborato nel concilio fino al 1548. Fu con Paolo IV Carafa che il Boncompagni tornò a dedicarsi allo studio della luogo Filippo II, come figlio e marito di principesse portoghesi, quindi la duchessa Caterina di Braganza, dom António, ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] ove il regime del patronato provocava l’ingerenza delle autorità portoghesi e spagnole, le m. di Propaganda fide incontravano spesso l’enciclica Redemptoris missio (7 dic. 1990) di Giovanni Paolo II, che pone la persona e la dottrina di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] dello zio, rinchiuso a Castel Sant'Angelo per ordine di Paolo IV, lo privò di qualunque velleità di carriera.
Partito da in latino della Historia da missões do Oriente del gesuita portoghese Manuel da Costa, cui aggiunse in appendice un'edificante ...
Leggi Tutto
calciologo
s. m. (scherz. iron.) Esperto del gioco del calcio. ◆ Dopo di che, verrà voglia di chiedersi perché in tanti, dal calciologo Nando Dalla Chiesa al bravo Andrea Schianchi […] preferiscano per esempio storie di pallone alla descrizione...
oncofertilita
oncofertilità (Oncofertilità) s. f. Preservazione della fertilità in pazienti oncologici, attraverso specifici trattamenti e interventi medici e farmacologici. ◆ [tit.] Campania. Oncofertilità, al via la rete regionale. Da /...