Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] Francesco Saverio nel 1542 vi fondò il collegio di S. Paolo, da cui dipesero tutte le missioni di gesuiti in Oriente. viceré fu trasferita a Nova Goa, dal 1843 capitale delle Indie portoghesi. Nel dicembre 1961 l’Unione Indiana si è annessa il ...
Leggi Tutto
INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] negoziati, il governo dell'Unione Indiana nel 1949 aprì anche una sua legazione a Lisbona. Nondimeno il governo portoghese, che considera i suddetti territorî parte integrante del territorio metropolitano, sin dalle prime si rifiutò di avviare con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] successivi, alcuni dei quali per opera dell'astronomo e astrologo Paolo di Middelburg. Né il V Concilio del Laterano né il le Azzorre. Il loro esempio era stato poi seguito dai Portoghesi e dagli Spagnoli. L'Africa non era ancora entrata nell' ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] nel 1484. In questi atti agisce anche in nome del fratello Paolo, e figura sposato con una Mattea, veneziana, non meglio erano al contrario già morti da un pezzo). Anche il portoghese Antonio Galvão, nel suo Tratado pubblicato nel 1563, arretra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] stato informato tramite una lettera del medico fiorentino Paolo dal Pozzo Toscanelli (1397-1482), lettera sulla le rotte di navigazione erano state gradualmente conquistate dai Portoghesi guidati dall'infante Enrico il Navigatore (1394-1460). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] in abbondanza. Secondo la lezione più diffusa, san Paolo, rifugiatosi sull'isola dopo un naufragio e morso da opera di conquista e di esplorazione che caratterizzò la politica portoghese fu dettata dalla volontà di 'riconquista' dei territori dominati ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] , l'insegnamento di questa materia per il proprio figlio Paolo. Inoltre, attraverso la corrispondenza del Ramusio, il G. e piste carovaniere, con il Mediterraneo, le regioni scoperte dai Portoghesi, Brasile compreso, e la terra del Prete Gianni (la ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] passerà l'Equatore). Non aveva forse nel 1431 una bolla di Martino V attribuito alla Corona del Portogallo tutte le terre che i Portoghesi avrebbero scoperto "dal Capo Bojador alle Indie?" Nel medesimo tempo in cui cercavano la via delle spezie, i ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] cercando di ricostruirne anche la vita e la personalità, spetta a Paolo Revelli, che nel 1947 annunciò (Un cartografo, pp. 449 ss de la Cosa nonché da Amerigo Vespucci. La terminologia portoghese non è un elemento decisivo per ritenere che la carta ...
Leggi Tutto
calciologo
s. m. (scherz. iron.) Esperto del gioco del calcio. ◆ Dopo di che, verrà voglia di chiedersi perché in tanti, dal calciologo Nando Dalla Chiesa al bravo Andrea Schianchi […] preferiscano per esempio storie di pallone alla descrizione...
oncofertilita
oncofertilità (Oncofertilità) s. f. Preservazione della fertilità in pazienti oncologici, attraverso specifici trattamenti e interventi medici e farmacologici. ◆ [tit.] Campania. Oncofertilità, al via la rete regionale. Da /...