• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [56]
Storia [30]
Religioni [11]
Letteratura [9]
Arti visive [5]
Lingua [4]
Storia delle religioni [2]
Scienze politiche [3]
Architettura e urbanistica [2]
Musica [2]

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Gigliola Fragnito Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] si veda P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices. La Recitazione del caso di Pietro Paolo Boscoli e di Agostino Capponi fu edita da F. Polidori in La viola del pensiero, Miscellanea di letteratura e morale, II,Livorno 1839, pp. 61-98 e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATO MAIOR DE SENECTUTE – PIETRO PAOLO BOSCOLI – GIOVANNI DE' MEDICI – QUINTO CURZIO RUFO – GIROLAMO BENIVIENI

GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza Beatrice Quaglieri Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico. Nel 1513 [...] a cura di C. Roaf, Bologna 1967, ad ind.; M. Polidori, Croniche di Corneto, a cura di A.R. Moschetti, Tarquinia 1977 Vita di Pierluigi Farnese, Milano 1921, pp. 12 s.; C. Capasso, Paolo III, Messina 1923, I-II, ad ind.; M. Rossi Parisi, Vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo Paolo Alvazzi Del Frate Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] , bb. 80-98; Fano, Bibl. Federiciana, Mss. Federici, n. 130: G. Avoni, G. F.; n. 131: C. Ciucci, Vita e opere...; Ibid., Mss. Polidori, buste A, C n. 13, 65; Ibid., Mss. Amiani, bb. 55-67; Parigi, Arch. nat., F. 17.1602; F. 17.20733, doss. Ferri de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARERIO, Francesco Gabriele Archetti MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] episcopatus (1433-34; Bagnolo, 1436; Ono, 1438); La mesticanza di Paolo di Lello Petrone (18 ag. 1434 - 6 marzo 1447), a , Pontificum Brixianorum series, Brixiae 1775, pp. 331-337; M. Polidori, Croniche di Corneto, a cura di A.R. Moschetti, Tarquinia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – NICCOLÒ DELLA STELLA – CONCILIO DI FIRENZE – FRANCESCO CONDULMER – PIETRO STEFANESCHI

PUCCI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Pandolfo Francesco Martelli PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi. Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] dei Farnese, i potenti nemici dei Medici, capeggiato dal papa Paolo III. Si deve con ogni probabilità ai Farnese e a Caterina a cura di D. D’agostino - F. Polidori, 2000, http://www.soprintendenzaarchivisticatosca na.beniculturali.it/fileadmin/ ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO RIGUCCIO GALLUZZI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO I DE’ MEDICI – CATERINA DE’ MEDICI

CASTELLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Matteo Concetta Calvani Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] : il 6 dic. 1400 si recò, con Filippo Corsini, presso Paolo Guinigi, signore di Lucca; il 13 sett. 1403 si recò a 1637, p. 16; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. L. Polidori, Firenze 1838, p. 91; F. Rinuccini, Ricordi storici, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGNERIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNERIO, Iacopo Giampaolo Chillè VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] p.73). Non a caso, «comunemente onorato con il nome di Polidoro» era uno dei suoi testi pittorici più celebrati, e cioè la perduta altresì l’assegnazione a Vignerio della tavola con S. Paolo oggi al Museo regionale di Messina, scomparto superstite ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GROSSO CACOPARDO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – VINCENZO DEGLI AZANI – ADORAZIONE DEI MAGI – ARCANGELO GABRIELE

PRIULI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Francesco Vittorio Mandelli PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] veneziane…, III, Venezia 1827, pp. 406-410, VI, 1, Venezia 1853, pp. 809, 934, 935; P. Sarpi, Lettere di fra’ Paolo Sarpi…, a cura di F.L. Polidori, Firenze 1863, pp. 318-321, 323-326, 329-336, 339-353, 361-367; Calendar of State Papers…, a cura di H ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI NOSTRA SIGNORA DELLA MERCEDE – PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO

CARDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Francesco Paolo Malanima Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] Storie fiorent. dall'anno MDXXVII al MDLV, Firenze 1835, I, pp. 120, 142 s., 222-225, 228, 263; II, pp. 19 s.; I. Pitti, Istoria fiorent., a cura di F. L. Polidori, in Arch. stor. ital., I(1842), pp. 177, 181, 185; D. Giannotti, Opere, a cura di F. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONTEMPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPI, Cesare Gaspare De Caro Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] ci sia qualche segno di Comunità" (ibid., p. 386). Ma Paolo III, che aveva deciso di portare sino in fondo la propria azione Marcantonio Bontempi, a c. di F. Bonaini, A. Fabretti, F. Polidori, in Archivio storico italiano, XVI (1851), n. 2, pp. XXIX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Ecofin
Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali