• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [109]
Arti visive [33]
Religioni [25]
Storia [23]
Letteratura [15]
Musica [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Cinema [2]

SAVIOLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIOLI, Leonardo Paola Ricco SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria. Nel [...] nel 1953 all’Esposizione internazionale di architettura di San Paolo del Brasile. Nel 1949 Savioli cominciò a lavorare con , a cura di R. Manno Tolu - L.V. Masini - A. Poli, Città di Castello 1995; M. Nocchi, L. S. Allestire arredare abitare, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – GIOVANNI MICHELUCCI – MATRICE TRIANGOLARE – GIULIO CARLO ARGAN – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIOLI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

MITELLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITELLI, Giuseppe Maria Francesco Sorce – Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna. Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] un’acquaforte che riproduce la Cena in casa di Simone di Paolo Veronese compiuta dal pittore per il convento dei Ss. Nazaro per via di G.M. M. (catal.), a cura di M. Poli, Bologna 2003; D. García Cueto, La estancia española de los pintores boloñeses ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – EUROPA CONTINENTALE – LUDOVICO CARRACCI – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI

MANNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Francesco Rosella Carloni Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] riceve la croce dal Redentore (1786) in S. Francesco di Paola, noto attraverso una stampa (Coccia). Il M. mantenne comunque rapporti IX [2001], 1-3, p. 176 n. 4) e dal 1798 in piazza Poli n. 91 (Sica, p. 60 n. 12). Nel 1794 divenne membro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHELLI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHELLI, Remo Paolo Camponeschi , Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla. Successivamente il [...] che, laddove più di due persone fossero entrate nel contratto, esse si sarebbero però sempre disposte intorno a due poli di interesse contrapposti, in ciò basandosi sulla lettera dell'articolo 1098 del codice civile del 1865 che parlava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHELLI, Remo (1)
Mostra Tutti

RAMPAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPAZZI, Teresa Laura Zattra RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] Heinz-Klaus Metzger, Leone Minassian, Luigi Nono, Paolo Patelli, Karlheinz Stockhausen, Emilio Vedova. A Verona Atti del III Colloquio di Informatica musicale, a cura di G. De Poli, Padova 1979, pp. 44-49; Piccolo discorso con Michela, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – MORBO DI BASEDOW-GRAVES – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – INFORMATICA MUSICALE – NICCOLÒ CASTIGLIONI

PROVAGLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVAGLI, Bartolomeo Daniele Pascale Guidotti Magnani PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] opere sono oggi rintracciabili a Bologna la statua di S. Paolo sulla facciata di S. Salvatore e un Ercole su un San Rocco nel Pratello, Bologna 2000, pp. 151 s., 231; V. Poli, Urbanistica, storia urbana, architettura, in Storia di Piacenza, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – CASALECCHIO DI RENO – PALAZZO DELLA ZECCA – ANDREA DELLA VALLE

MASSEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Girolamo Stefano Pierguidi – Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] davanti a Caifa e con gli Episodi della vita di s. Francesco di Paola, Zuccari (1981 e 1995) ha attribuito al M. anche l’Omelia , II, Brescia 1989, p. 915; A. Coliva, I conti di Poli alla fine del ’500: la decorazione ad affresco del palazzo, in L ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL VATICANO – CITTÀ DEL VATICANO – BARTOLOMEO NERONI – GIOVANNI BAGLIONE – CHERUBINO ALBERTI

TOMIZZA, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMIZZA, Fulvio Giona Tuccini – Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] ’autore, le scene di Nino Perizi e l’interpretazione di Paola Borboni e Fosco Giachetti, venne rappresentato al teatro stabile di di Bertoldo di Giulio Cesare Croce, diretta da Giovanni Poli. Tra gli anni Sessanta e Settanta, trasformò in oggetto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMIZZA, Fulvio (2)
Mostra Tutti

MORONI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Primo Paolo Capuzzo – Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta. All’arrivo [...] e le conseguenze sociali della scienza e della tecnologia. Nel frattempo, mentre la ristrutturazione economica andava distruggendo i poli industriali, base materiale di quella che era stata la ‘centralità operaia’, iniziò la proliferazione dei gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: LAWRENCE FERLINGHETTI – CORRIERE DELLA SERA – QUADERNI PIACENTINI – INTERO ARCIPELAGO – ROSSANA ROSSANDA

MONTI, Issicratea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Issicratea Franco Tomasi MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] a stampa lo stesso anno a Padova per i tipi di Paolo Meietti (Oratione... alla Sacra Maestà di Maria d’Austria, e Bibl.: L. Groto, Le «famigliari» del Cieco D’Adria, a cura di M. De Poli et al., Adria 2007, pp. XLV, 239-241, 273, 279 s., 286 s., 336- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
polietica
polietica s. f. Il contributo dell’etica alla politica. ◆ «La politica deve riscoprire la sua specifica dimensione etica, la "Polietica", che non è moralismo di facciata, ma capacità di promuovere cambiamenti di lungo periodo che rispondano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali