• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [125]
Arti visive [88]
Storia [59]
Religioni [52]
Geografia [26]
Architettura e urbanistica [27]
Temi generali [30]
Archeologia [30]
Diritto [25]
Letteratura [23]

BERTARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni Antonio Rotondò Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] che il B. leggeva e commentava le epistole di s. Paolo in casa del Molza a un folto gruppo di persone, , 171-172, 198, 328; le comunicazioni del Morone al Contarini in Reginaldi Poli Epistol. collectio, III, Brescia 1748, App., pp. CCLXXXIV ss.; il " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La politica estera della Russia: prospettive e dilemmi

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Paolo Calzini Confortato dai risultati ottenuti sulla scena internazionale nel corso del 2013 grazie a un’abile azione politico diplomatica Putin appare convinto della validità del corso intrapreso, [...] sforzo diretto al suo superamento, porta all’isolamento nei confronti dell’area adiacente, costituita da uno dei principali poli economici mondiali, rendendo velleitarie le ambizioni russe in questa regione. L’impegno di Putin al consolidamento della ... Leggi Tutto

CARAVAGGI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVAGGI, Giovanni Andrea Claudio Mutini Nacque a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita nel 1655, dopo aver compiuto regolari studi umanistici nelle scuole di S. Alessandro, fu preposto [...] al collegio di S. Paolo a Roma dal 1656 al '59, di S. Carlino di Firenze (1659-1662), di Canepanova a Pavia (dal 1662 al '74 e dal '77 al 1680) e dell'impianto retorico barocco costituiscono i due poli da cui muove l'esperienza letteraria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Vincenzo Ubaldo Tintori Di famiglia patrizia assisiate, nacque a Lucca il 28 ag. 1775 da Pietro, allora giudice della Rota in quella Repubblica, e da Geltrude Cima. Entrato nell'Ordine benedettino [...] per altri sei anni; dallo stesso anno fu abate di S. Paolo a Roma. Tornato nel 1841 a Perugia come abate, morì in 65 s.; G. Tennemann,Manuale della storia della filosofia, suppl. di B. Poli, III, Milano 1855, pp. 729, 731; B. Pergoli,Il Condillac in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CLARA, Patrizia

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Clara, Patrizia Gabriella Nisticò Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] di Ca' Foscari, creato e diretto da Giovanni Poli, passando poi al professionismo come attrice comico-brillante con . Inserita in parti corali in Il Decameron (1971) di Pier Paolo Pasolini e in Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci, ha sostenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – FRANCO ZEFFIRELLI – ALBERTO LATTUADA – GIORGIO DE LULLO

lavoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

lavoro (labore; laboro) Bruno Basile Ricorre nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. L'accezione dominante è " attività dell'uomo ", sia tradotta in pratico operare (Cv IV XXX 2 ciascuno buono fabricatore, [...] per " opere " nel significato cristiano). Tra questi poli si collocano alcune connotazioni rare e interessanti della Commedia. del loro lavoro ": CXII 13), riferito ai compagnoni di s. Paolo, si trovano (XL 3 e 12) due casi di uso eufemistico ... Leggi Tutto

antirenziano

NEOLOGISMI (2018)

antirenziano (anti-renziano, anti renziano), agg. Contrario alle scelte politiche di Matteo Renzi, già presidente del Consiglio dei ministri, segretario del Partito Democratico dal 2013 al 2018. • La [...] , la minoranza antirenziana guadagnerebbe spazi di manovra. (Paolo Pombeni, Sole 24 Ore, 22 gennaio 2015, p con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 26 maggio 2009, Firenze, p. I (Simona Poli). > renziano. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – MICHELE EMILIANO – FRANCESCO BOCCIA – ROBERTO SPERANZA – MATTEO RENZI

nonpartisan

NEOLOGISMI (2018)

nonpartisan (non-partisan, non partisan), agg. inv. Indipendente, non di parte, privo di legami con le parti politiche. • Il modello al quale ci siamo ispirati è quello olandese, dove da decenni un centro [...] coinvolte, in modo da aiutare il dialogo, l’analisi delle questioni più controverse, e possibilmente la loro soluzione. (Paolo Mastrolilli, Secolo XIX, 28 marzo 2017, p. 11, Economia & marittimo). - Dall’ingl. non-partisan. - Già attestato nella ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID ROCKEFELLER – HILLARY CLINTON – MEDIO ORIENTE – GIAPPONE – VIETNAM

accordone

NEOLOGISMI (2018)

accordone s. m. (iron.) Accordo molto ampio e di efficace valore rappresentativo. • Nella moltiplicazione dei poli, è arrivato anche il «Cambiare si può» di Antonio Ingroia. Che dalla trattativa Stato-Mafia [...] i punti forti della minoranza, bersaniani in primis. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 27 marzo 2014, p. 3, Primo Piano) • Paolo Romani, capogruppo di FI al Senato, fissa i paletti dell’«accordone» col Pd che potrebbe portare all’approvazione della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANI TURCHI – PAOLO ROMANI – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
polietica
polietica s. f. Il contributo dell’etica alla politica. ◆ «La politica deve riscoprire la sua specifica dimensione etica, la "Polietica", che non è moralismo di facciata, ma capacità di promuovere cambiamenti di lungo periodo che rispondano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali