• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [125]
Arti visive [88]
Storia [59]
Religioni [52]
Geografia [26]
Architettura e urbanistica [27]
Temi generali [30]
Archeologia [30]
Diritto [25]
Letteratura [23]

SCHÖNBECK, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHÖNBECK, Virgilio Giovanna Modena (Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] la ribellione nei confronti del mondo scolastico, quindi Umberto Poli (Saba), di cui fu amico per lunghi anni. e da cui ebbe tre figli: Natalia, detta Tanda (nata nel 1913), Paolo (nato nel 1915) e Franco (nato nel 1919), realizzando quella famiglia, ... Leggi Tutto
TAGS: PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – ACCADEMIA DEI LINCEI – SALVATORE DI GIACOMO – PIER PAOLO PASOLINI

SCOTTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Bernardino Andrea Vanni – Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina. Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] , I, Romae-Panormi 1650, passim; A.M. Querini, Epistolarum Reginaldi Poli S.R.E. cardinalis et aliorum ad ipsum, V, Brixiae 1757, . 107-109, 198, 222-224; G. Brunelli, Il Sacro Consiglio di Paolo IV, Roma 2011, ad ind.; T. Mayer, B. S., in Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCANTONIO FLAMINIO – GIROLAMO SAVONAROLA

LANDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Pietro Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] pubbliche e solenni cerimonie funebri nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, dove il L. fu elogiato con un'orazione dell'erudito , pp. 163-165, 333 s., 356; L. Pelliccioni di Poli, Storia della famiglia Landi patrizia veneta, Roma 1960, pp. 19- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI VALOIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

CONTI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Torquato Irene Polverini Fosi Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] esercito del duca di Guisa, sceso in Italia insoccorso di Paolo IV. I Francesi posero il quartier generale a Tivoli e de Paul IV, Paris 1882, p. 189; G. Cascioli, Memorie stor. di Poli, Roma 1896, pp. 136-53; C. Hirschauer, La pclitique de Saint Pie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORGARI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Paolo Emilio Francesco Franco MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815. Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] d’arte moderna, Torino 1981, p. 230; F. Dalmasso, L’Accademia Albertina: storia e artisti, in F. Dalmasso - P. Gaglia - F. Poli, L’Accademia Albertina di Torino, Torino 1982, p. 36; L. Botto, Pittura, in Arte in Bra, a cura di E. Molinaro, Bra 1988 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – BERNARDO DI MENTONE – ANSELMO DI AOSTA

SCAPPI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAPPI, Ugolino Massimo Giansante – Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335. Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] ). Politica e insegnamento universitario costituirono in effetti i due poli della sua intensa vita pubblica, secondo una prassi consueta ’epoca non più giovanissima, essendo vedova di Paolo Malvezzi (Giuseppe Guidicini, Alberi genealogici; Fantuzzi, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – TRIBUNO DELLA PLEBE – COLUCCIO SALUTATI – GIOVANNI FANTUZZI – ASTORGIO MANFREDI

MASSI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSI, Gaspare Laura Di Calisto – Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo. Le notizie in merito ai natali [...] , inoltre, l’immagine del cardinale Álvaro Cienfuegos, ripresa da un disegno di B. Poli e inserita nell’Orazione in lode di s. Giovanni Nepomuceno a lui dedicata da S. Paoli, pubblicata a Roma nel 1733. Nel corso della sua attività, il M. si ... Leggi Tutto

SAVELLI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Troilo Irene Fosi SAVELLI, Troilo. – Nacque da Troilo (che gli premorì il 18 aprile 1574 in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Lepanto) e da Flaminia di Pietro Cesi, duca di [...] ricetto a banditi Torquato Conti, duca di Poli, «che se ne sta a Poli suo castello, defendendosi bene dalle querele che puntualmente confessati negli interrogatori, il fiscale pose al testimone Paolo Spina, notaio, la domanda se Savelli «ha altre ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESECUZIONE CAPITALE – CASTEL SANT’ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

PELLEGRIN, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRIN, Luigi Roberto Dulio – Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier. Alla [...] Pellegrin sposò Luciana Menozzi, pure architetto: dal matrimonio nacquero Paolo (1964) e Chiara (1966). Negli anni Sessanta partecipò - Pesce - Reale, 2007). Fonti e Bibl.: L. P.: poli e itinerari della materia nello spazio, a cura di R. Pedio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – MARCELLO PIACENTINI – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANK LLOYD WRIGHT – ENRICO DEL DEBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRIN, Luigi (1)
Mostra Tutti

CAMPELLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Enrico Mario Themelly Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] giugno 1855 e fu subito aggregato ai sacerdoti secolari di S. Paolo, ottenendo l'incarico di dirigere la missione per i marinai pubblico, con una conferenza tenuta nella chiesa evangelica di piazza Poli in Roma, il suo distacco dal "clero romano" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 55
Vocabolario
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
polietica
polietica s. f. Il contributo dell’etica alla politica. ◆ «La politica deve riscoprire la sua specifica dimensione etica, la "Polietica", che non è moralismo di facciata, ma capacità di promuovere cambiamenti di lungo periodo che rispondano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali