MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] S. Giovanni Evangelista, nel 1190 S. Michele, nel 1192 S. Paolo, nel 1197 S. Margherita e S. Silvestro, nel 1199 S. dal Canale del Cerca al Canal Grande. In corrispondenza dei poli estremi degli assi ideali di un impianto cruciforme si localizzarono ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] . 375) che Banco di Napoli, Banco di Sicilia, BNL, San Paolo, Monte dei Paschi di Siena e Banco di Sardegna furono confermati o dimensioni a fronte di realtà minuscole. I due casi ai poli estremi sono dati dalla Fondazione CARIPLO, con quasi 6, ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] poco amava scrivere. Nella sua polemica epistola metrica a Paolo Giovio e nella lettera con cui il Negri inviò Romae 1760-64, con relativa appendice, già citata, ad Indicem; Epistolarum Reginaldi Poli... et aliorum ad ipsum, a cura di A. M. Querini, I ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] illeggibili, che agli inizi degli anni cinquanta erano i due poli dell’avanguardia milanese» (E. Baj, Automitobiografia, 1983, Intanto, sue personali venivano organizzate a New York, San Paolo e Torino. In occasione della mostra «Visione e colore ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] 229) ed è citato in relazione a essa da Fausto Poli quando il 10 dicembre espose alla Congregazione generale della Fabbrica , sono in aperto dialogo tra loro e con l’osservatore: Paolo è al culmine dell’azione oratoria mentre con una mano addita il ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] ex Regno, del resto, si sono da tempo costituiti nuovi poli di gravitazione (è il caso, ad es., della conurbazione folklore Eugenio Cirese (1884-1955), vivamente apprezzato anche da ➔ Pier Paolo Pasolini (cfr. Cirese 1997), e Michele Cima (1884-1932) ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] in questo contesto dualità planare. B(s,t) possiede inoltre infiniti poli, per s,t=0,−1,−2,…, nell'intorno dei quali si comporta a fisici italiani quali Daniele Amati, Sergio Fubini e Paolo Di Vecchia. L'interpretazione di questi risultati divenne ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] e voluttà (Milano 1989), ossimorico binomio in cui risolse i poli solo apparentemente opposti di una tensione morale (e religiosa) – Carlo Emilio Gadda, Emilio Cecchi, Antonio Pizzuto, Pier Paolo Pasolini) – che ai colleghi della sua pure ricchissima ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] nella decorazione di numerose stanze nella rocca Conti a Poli (attuale palazzo comunale), dove eseguì "molte cose di anche noti attraverso i disegni progetti di sepolture per i pontefici Paolo IV e Clemente VIII (non realizzati).
Fino dai primi tempi ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] equatore magnetico, ma va crescendo in senso opposto verso i poli: mentre l'estremità del vettore che indica il nord punta di stampa).
Papi, Luschi 1996: Papi, Floriano - Luschi, Paolo, Pinpointing 'Isla Meta': the case of sea turtles and albatrosses, ...
Leggi Tutto
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
polietica
s. f. Il contributo dell’etica alla politica. ◆ «La politica deve riscoprire la sua specifica dimensione etica, la "Polietica", che non è moralismo di facciata, ma capacità di promuovere cambiamenti di lungo periodo che rispondano...