Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] la ricerca della ricchezza. Tra questi vanno ricordati Stefano Guazzo (che usa toni simili a quelli di Bracciolini), PaoloParuta, Gianfrancesco Lottini, il dalmata Niccolò Vito de Gozze, e persino l’utopista Ludovico Agostini. Altri autori difendono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] culturale è occupata dalla letteratura sulle utopie dei vari Antonio Doni, Francesco Patrizi, Tommaso Campanella, Ludovico Agostini, PaoloParuta. È questo un periodo di delusioni profonde e di pessimismi, che porta a sognare Stati o società ideali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] sapevano che umanisti e aristotelici del 16° sec., e tra questi alcuni di ispirazione mercantilista – come il veneziano PaoloParuta (1540-1598) –, avevano ripreso quel mito da Aristotele con lo stesso intento (per una documentazione dettagliata sui ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] società "per il viaggio delle Indie", della quale Giovan Paolo Mariani era il socio viaggiante, accompagnato da un Giob. Balbi); Miscellanea Gregolin, b. 12 ter: Salomon Rigola ad Antonio Paruta, 1589, 4 marzo, 1590, 15 settembre; Guglielmo Helman a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...