FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] assistente il 10 maggio 1872 e addetto alla sala chirurgica S. Paolo; medico aiutante dal 13 marzo 1874, fu poi assistente al tale ateneo il 16 genn. 1900, alla morte di F. Orsi, assunse la direzione della clinica medica.
Nel periodo pavese si ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia PaoliPAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] intrattenne rapporti con i fratelli Apostolo e Pier Caterino Zeno, con Giovan Gioseffo Orsi, Anton Maria Salvini, Antonio Vallisnieri, Giusto Fontanini, Paolo Mattia Doria. Nel 1729 fu eletto procuratore generale della sua Congregazione, carica nella ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] . l'Umbria, IV(1898), passim; IX(1903), passim; R. Orsi, De obsidione Tiphernatum liber, in Rer. Italic. Script., 2 ediz . Cansacchi, Armi, armati, castelli e castellani di Pio II (1458-64), Paolo II (1464-71) e Sisto IV (1471-84), in Boll. dell'Istit ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] di storia patria, XIII (1884), p. 1059; P. Orsi, Ilcarteggio di Carlo Emanuele I da ricerche negli archivi d'Italia ), 2, pp. 181-205; A. Cantaluppi, L'Archivio storico S. Paolo attraverso i secoli, in Min. per i Beni culturali..., Gli Archivi degli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] 1940, p. 48; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956, pp. 3, 150; P. S. Orsi, Gliambasciatori veneti e la lotta per l'indipendenza degli Stati Uniti d'America, in Ateneo veneto, s. 4, CXLV (1961), pp ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] G.F. Negri, prima conservata presso la famiglia senatoria Orsi, poi venuta in possesso della famiglia Malvezzi. Presso di dei riformatori (portati al numero complessivo di ventuno dal breve di Paolo II del 21 genn. 1466) presieduti da Giovanni (II) ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Ficino, Opera, I, Basileae 1576, pp. 616, 821), Paolo Toscanelli (da cui ricevette una copia del commento di Alessandro di Afrodisia cc. 59v-62v e in calce a G.A. Orsi, Dissertatio apologetica, Firenze 1728, con numerazione indipendente delle pagine ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] , sono citati Bernardino de Garavo di Bissone; Pietro, figlio di Paolo de Garavo; e Antonio, figlio di un altro Antonio de Garavo X (1965), pp. 135-148; Id., Giovanni Domenico Orsi Orsini ed altre precisazioni su artisti intelvesi attivi Oltralpe, ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] da Picasso a Giacometti; nel contesto napoletano predilesse Achille D’Orsi a Vincenzo Gemito.
Nel 1951 esordì a Napoli in una Parigi, Londra, Copenaghen, Berlino, Liverpool, Grenoble e San Paolo del Brasile. Da quel momento la sua attività espositiva ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Thurber (1994), si segnala l’esaustiva catalogazione di Paolo Carpeggiani (2002, pp. 18-74); aggiunte Raffaellino da Reggio nel cantiere della Sala del Fico a Novellara, in Orsi a Novellara…. Atti della Giornata di studi, Novellara… 2011, a cura ...
Leggi Tutto
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...