AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] quale ebbe rapporti con Delattre e Delehaye): il relatore, Paolo Savj-Lopez, ordinario di letterature neolatine, contribuì molto alla l'A. è autore, nel 1925, di un volumetto su PaoloOrsi, con bibliografia, pubblicato a Firenze); nel 1926, diede il ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] sembrano essere stati adagiati sul fondo delle tane a fossa degli orsi. Gli scheletri, in parte disarticolati e incompleti, sono in come documenta il rinvenimento di due individui adulti a S. Paolo Belsito. Nel settore a nord-est della piana, la ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] Modica e a Siracusa nuove parti della cripta di S. Marciano (cfr. Orsi, in Atti cit., p. 129 segg.). Qui pure gli eventi bellici hanno dallo stesso titolo, prezioso per la bibliografia. Paolo Styger coronava i suoi lunghi studî sulle catacombe ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] molto varia, comprendente capre e asini selvatici, uri, orsi e mufloni, ma erano ormai presenti animali domestici. Magzalia ibid., 83 (1979), pp. 133-47.
Khirokitia
di Silvana Di Paolo
Sito ubicato a circa 6 km dalla costa meridionale dell'isola di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] 2002.
Su Campani e Sanniti:
S. Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in Roma 2001.
– Stabia:
A. Carosella (ed.), Libero d’Orsi, Gli scavi di Stabiae. Giornale di scavo, Stabia - Roma ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Northern and Central Italy, Bergamo 1984, p. 190.
Lengyel
di Paolo Biagi
Cultura che prende il nome dal sito di Lengyel in Ungheria eponimo sulla costa siracusana, identificata e scavata da P. Orsi e in seguito da V. Tiné, inquadrabile nell’ ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ibid., XXXVI, 1916-1917, p. 27 s.); c. "al ponticello di S. Paolo" (G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., 1863, p. 83 506-514; 1875, pp. 121-125; 492-507; C. Bonaiuti, P. Orsi, in Not. Scavi, 1914; Scoperte archeol. nelle c. di Siracusa, in Scienza ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] su una delle facce i medaglioni di Cristo, Pietro e Paolo, sull'altra quelli di cinque santi. È questa la prima H. Arnäson, op. cit., p. 216. - Verona, r. di S. Zeno: P. Orsi, in Epigr. Mitt. aus Oesterreich, V, 1881, 118. - Rimini, r. d'argento: H ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] che hanno interessato dal 1986 al 1993 un angolo del Cortile degli Orsi all’interno del Palazzo Ducale hanno permesso di individuare materiali di pieno battistero dell’antica cattedrale, le chiese di S. Paolo, S. Pietro e S. Michele, l’antico centro ...
Leggi Tutto
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...