• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [67]
Arti visive [48]
Religioni [16]
Storia [15]
Storia delle religioni [7]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Temi generali [6]
Diritto civile [5]
Sport [4]

COMOLLI, Giovan Batrista

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Valenza di Piemonte il 19 febbraio 1775, morto a Milano il 26 dicembre 1830. Studiò a Roma sotto l'influsso dominatore dell'arte canoviana; fu nel 1800 a Grenoble dove scolpi una serie di busti per la pubblica biblioteca; più tardi a Parigi, poi a Londra ebbe commissioni importanti, fra cui la decorazione della cappella cattolica di S. Maria. Di ritorno in patria fu nominato professore ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – PACE DI CAMPOFORMIO – VINCENZO MONTI – LAGO DI COMO – FRANCESCO I

LONGONI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LONGONI, Emilio Paolo Mezzanotte Pittore, nato a Seveso (Milano) il 9 luglio 1859, morto a Milano il 29 settembre 1932. Studiò fra stenti e disagi a Milano col Bertini, salvo una breve parentesi di [...] soggiorno scarsamente fruttuoso a Napoli, ivi attratto dalla fama del Morelli. Notato da V. Grubicy e legato al Segantini da affinità spirituali non affievolite da divergenze di temperamento, si isolò ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CLEOFA – DIVISIONISMO – SEVESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Luigi Paolo Mezzanotte Pittore, nato a Lugano il 22 marzo 1853, morto a Tesserete (Ticino) il 6 agosto 1923. Studiò all'accademia di Milano con Giuseppe Bertini: da Carlo Mancini fu iniziato [...] alla visione del paesaggio. Esordì appena diciottenne con un quadro di genere (In assenza dei padroni) acquistato dal khedivé. Chiamato a Parigi dal Guillaume verso il 1880, vi acquistò nome e grandi amicizie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CONCONI, Mauro

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Milano il 6 dicembre 1815, morto ivi il 14 maggio 1860. Già familiare con le arti del disegno, entrò nel 1832 alle scuole di Brera. Il Bellosio lo volle con sé quale aiuto dal 1837 nelle decorazioni delle ville reali di Pollenzo, di Racconigi e nel palazzo reale di Torino, da lui intraprese in collaborazione col Palagi. Nel quadro Teti che ridesta l'ardore del figlio Achille (1839) ... Leggi Tutto
TAGS: MAURO CONCONI – BELLOSIO – DESIO – TETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCONI, Mauro (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Cosimo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLI, Cosimo Paolo Mezzanotte Architetto, nato a Imola di famiglia ticinese l'8 ottobre 1732, morto ivi il 18 febbraio 1812. Fu tra i più operosi artefici del rinnovamento neoclassico. Fruendo della [...] protezione del vescovo d'Imola, G. C. Brandi, predispose in giovane età i disegni per la nuova cattedrale d'Imola. A Roma conobbe Gian Angelo Braschi di Cesena, poi pontefice (Pio VI), per cui doveva costruire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Cosimo (2)
Mostra Tutti

CASNEDI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Runo (Como) il 26 settembre 1822, morto a Milano il 29 dicembre 1892. Studiò all'accademia di Brera, dove poi fu insegnante dal 1856 fino al termine dei suoi anni. Ebbe esordî felici; il Prigioniero di Chillon, esposto a Brera nel 1855, parve preludere a nuovi atteggiamenti della pittura di storia. Tuttavia, in un periodo di singolare fervore dell'arte lombarda in febbre di rinnovamento, ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE BERTINI – RAFFAELE CASNEDI – VALMADRERA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASNEDI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

DEL BO, Romolo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scultore. Nato a Pavia il 2 febbraio 1870, morto a Milano il 22 novembre 1936. A Milano dal 1890, salvo un soggiorno di due anni a Parigi, fu tra i più noti rappresentanti della scultura lombarda. Dominando l'impressionismo, si distinse per la semplicità e l'ampiezza del modellato, precorrendo taluni atteggiamenti della scultura attuale. Nel modo di trattare il marmo è vicino al gusto del Wildt. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO

BARCA, Pietro Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto civile e militare nato a Milano nel terzo quarto del '500 e ivi morto nel 1636. Rimangono di lui in Milan0 il Palazzo di giustizia e la facciata della chiesa di S. Angelo. Pubblicò nel 1621 Avvertimenti e regole sopra l'architettura civile, scultura, pittura, prospettiva ed architettura militare per offese e difese delle fortezze, libro che dedicò a Filippo III di Spagna e che gli valse ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FILIPPO III DI SPAGNA – ARTIGLIERIA – SPAGNA

COMBI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Milano nel 1832, ivi morto il 5 gennaio 1906. Come la maggior parte dei contemporanei attinse esclusivamente agli stili del passato lo spunto per le sue architetture. Nei primordî fu accanto al Balzaretto, collaborando ad alcune delle sue opere principali, quali l'edificio della Cassa di Risparmio e la sistemazione dei Giardini pubblici di Milano. Sempre in Milano costruì poi per ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – LONIGO

RUSCA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCA, Luigi Paolo Mezzanotte Architetto, nato ad Agno nel Canton Ticino nel 1758, morto a Valenza nel 1822. Fu alla corte di Caterina Il, dove, col Quarenghi, introdusse le forme dell'architettura [...] italiana rinnovate alle fonti classiche. Costruì, oltre che a Pietroburgo, a Mosca, ad Astrakan e altrove. Dopo una breve dimora in patria fu a Parigi a curare la pubblicazione della sua opera Recueil ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCA, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali