DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Circo Massimo, 1582; Castelnuovo di Recanati, Decollazione di s. Paolo, 1584; Loreto, Museo del palazzo apostolico, Ultima Cena, ducato di Urbino, Urbino 1981,p. 140; M. Mafessanti-A. Mazza, I dipinti della chiesa di S. Vito a Recanati e la ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] dipinto da Sebastiano Bombelli (cfr. S. Meloni Trkulja-M. Fileti Mazza, in Bollett. d'arte, LXVI [1981], 10, pp. in Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1980, pp. 766-769; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, p. 502 (sub voce, Sera, Paolo del). ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] d'Asburgo.
Se nel libretto dell'opera si considera l'indicazione "sig. Mazza" un errore al posto di "sig. Manza", anziché una sola aria, dopo aver vinto una competizione strumentale con Paolo Pollarolo (fratello minore del compositore Carlo Francesco ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] in via di Fioranello (1956-58, con Paolo Cercato); nella scuola internazionale Notre Dame sulla via Architetture Biografie 1870-1970, a cura di A.P. Briganti - A. Mazza, Roma 2010, pp. 388-393. Per ulteriori approfondimenti si rinvia al ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] ha fatto ipotizzare il contatto diretto con Giovanni Paolo Panini e Filippo Juvarra (Bandera, 1990, pp , in Strenna storica bolognese, XXIV (1974), pp. 217-234; B. Mazza, La vicenda dei «Tombeaux des Princes». Matrici, storia e fortuna nella serie ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] delle nozze di Ferdinando I con Cristina di Lorena.
Frequentò con Paolo Sarpi il celebre ‘ridotto’ Morosini; si guadagnò la stima imbalsamato» (Cerimoniali). Accanto è sepolta la moglie, Vittoria Mazza di Antonio, che gli diede undici figli, due dei ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] Campidoglio, dove il carnefice li colpì sulla testa con una mazza, li finì a pugnalate e poi li squartò. I loro Un cenno importante è nella Relazione di Roma del 1569 del veneziano Paolo Tiepolo, in Le relaz. degliambasciatori veneti, a cura di E. ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] improvvisi bagliori temporaleschi. Nel Martirio dei ss. Giovanni e Paolo (post 1628: Modena, chiesa di S. Pietro) Reggio Emilia (1985-1998), a cura di L. Bedini - J. Bentini - A. Mazza, Verona 1999, pp. 96 s., 141 s., 197-200; L'amorevole maniera. L. ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] del notaio Vittorio Mazza di Castelbuono. L'11 sett. 1621 il L. stipulò, con i fratelli Francesco e Paolo, un contratto Maddalena, S. Bartolomeo, S. Giovanni Battista,S. Pietro e S. Paolo; otto figure di Apostoli, e la statua di Dio Padre al centro ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] ottobre 1533; fu sepolto a Ferrara nella chiesa di S. Paolo sopra la porta della sagrestia in un’arca di marmo era di tornare a Ferrara («S’io ti fossi vicin, forse la mazza / per bastonarmi piglieresti, tosto / ch’udissi allegar che ragion pazza ...
Leggi Tutto
mazziere1
mazzière1 s. m. [der. di mazza]. – In genere, persona fornita di una mazza, cioè di un bastone grosso, variamente adorno e spesso rigonfio all’estremità, sia con funzione decorativa, come i guardaportoni e uscieri di palazzi importanti,...
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...