GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] tra i quali le statue di Cristo e dei Ss. Pietro e Paolo. Un preciso punto di riferimento stilistico per tale manufatto si trova nei V Colloquio, Bologna… 1985, Bologna 1987, p. 412; A. Mazza, in Il Museo Davia Bargellini, a cura di R. Grandi, Bologna ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] decisiva per lo sviluppo della scultura brasiliana.
Morì a San Paolo il 24 apr. 1945. Gli fu dedicata una sala speciale Paulo, 24 apr. 1965, p. 6;S. Milliet, D., pintor, ibid.; E. Mazza, Lembrança de E. D., ibid., 6 sett. 1969, p. 4; H. Read, ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] per giovanetti poveri fondato a Verona da don Nicola Mazza, frequentando gli ultimi due anni del liceo nel seminario citata Banca di Vallecamonica, nel 1888 fondò a Brescia la Banca San Paolo e nel 1896, a Milano, il Banco Ambrosiano. La ragione che ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] Ducal Palazzo di Milano e dedicata [a]... Don Paolo Spinola Doria..., Governatore e Capitano Generale... nello L. De Longhi Fraccaro,Notizie della chiesa milanese di S. Donnino alla Mazza, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
MARTINO da Signa
Paolo Falzone
MARTINO da Signa. – Nacque a Signa, nei pressi di Firenze, nella prima metà del secolo XIV. Scarse le notizie sul suo conto, desumibili per lo più dai registri dell’Ordine. [...] . 15-18; R. Arbesmann, Der Augustinereremitenorden und der Beginn der humanistischen Bewegung, Würzburg 1965, pp. 119 s.; A. Mazza, L’inventario della «parva libraria» di S. Spirito e la biblioteca di Boccaccio, in Italia medioevale e umanistica, IX ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] apr. 1411 (Zabughin, 1909, pp. 21, 261) figura Tuccio di Paolo, fratello di Matteo, stabilitosi a Roma, nel rione Ponte, verosimilmente per con il suo stemma nobiliare, un leone rampante alla mazza d’oro in campo azzurro. Sembra che alla decorazione ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] Evangelisti, un Dottore della Chiesa, S. Paolo e la Colomba dello Spirito Santo), staccate , in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 742; A. Mazza, La pittura a Modena nel Seicento: le chiese, in La pittura in Emilia e in Romagna ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio
Francesco Gherardi
– Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] con diritto di voto. Quando nel 1768 il teatino Paolo Maria Paciaudi, bibliotecario e antiquario ducale, promosse un complessivo commemorativa, dettata dall’erudito sacerdote don Andrea Mazza, ora collocata nella chiesa parrocchiale di Ozzano Taro ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] colera del 1855, per il Correggio, nel 1861 per Vittorio Emanuele II, per Giuseppe Verdi e ancora per Angelo Mazza e Paolo Toschi.
Parallelamente alle sue opere di raffinato medaglista, il B. prosegue nelle sue geniali invenzioni; così nel 1865 crea ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] Annunciazione e La Visitazione dipinti nella chiesa di S. Paolo in sostituzione dei quadri di Niccolò Musso. Di cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1976, p. 21; G. Mazza, Inventario trinese. Fonti e documenti figurativi (catal.), a cura di A. ...
Leggi Tutto
mazziere1
mazzière1 s. m. [der. di mazza]. – In genere, persona fornita di una mazza, cioè di un bastone grosso, variamente adorno e spesso rigonfio all’estremità, sia con funzione decorativa, come i guardaportoni e uscieri di palazzi importanti,...
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...