MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] fino al 1521. Il 28 marzo 1516 fu incaricato da Giovanni Paolo Gigli di realizzare la pala (firmata e datata 1520) con la ’arte, 1991, nn. 43-44, pp. 149-164; A. Mazza, Vicende sulla pittura tra Romagna e Bologna dai poteri signorili alle legazioni ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] ottobre 1533; fu sepolto a Ferrara nella chiesa di S. Paolo sopra la porta della sagrestia in un’arca di marmo era di tornare a Ferrara («S’io ti fossi vicin, forse la mazza / per bastonarmi piglieresti, tosto / ch’udissi allegar che ragion pazza ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] a Venezia per concludere l’affare.
La tela di Paolo Veronese era stata tolta nel 1837 da una delle pareti s.). Toffoli acquistò da don Cerchieri altre opere: dipinti di Damiano Mazza allievo di Tiziano, fra cui una tavola raffigurante S. Elena, ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] dipinto di Ercole Procaccini raffigurante la Caduta di s. Paolo.
Diversi furono i personaggi illustri che si avvalsero dell il M. aveva dedicato anche le "vedute deliziose" (Lenzi; Mazza; Riccomini). Il M. continuò inoltre a dipingere prospettive a ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] ); M. Bianchini, G. S. Una famiglia, una città, un visionario progetto, in Palazzo Scaruffi. Storia, arte, restauri, a cura di A. Mazza - E. Monducci - M. Zamboni, Parma 2010, pp. 9-35; Id., G. S., in Il contributo italiano alla storia del pensiero ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] 1645 trovandovi la morte, e l’altro fratello, Paolo, che fu governatore di navi e morì nel 1646 di N. S., in Arte veneta, 1997, n. 50, pp. 122-130; C. Mazza, La committenza artistica del futuro doge N. S. e l’inventario di Agostino Lama, ibid., ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] elette et istrumenti rari»: albori musicali nella basilica della Ghiara di Reggio Emilia (1619-1639), in I Servi di Maria a Reggio Emilia (1313-2013). Atti del Convegno..., ... 2013, a cura di E. Bellesia - A. Mazza, Reggio Emilia 2015, pp. 53 s. ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] 1690), in A. Arfelli, «Bologna perlustrata» di Antonio di Paolo Masini e l’«Aggiunta» del 1690, in L’Archiginnasio, CA, 1998, pp. 88, 341, 343 s., 348, 473; A. Mazza, Cortona e Bologna. Collezionismo e rapporti artistici tra Sei e Settecento, in L’ ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Cronotassi, Reggio-Emilia 1902, pp. 105-108; G. Zippel, Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italicarum scriptores, II ed in onore di mons. Gilberto Baroni, a cura di E. Mazza - D. Gianotti, Genova 1988, pp. 549-558; É. ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Napoleone.
Silvia Silvestri
– Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] la collaborazione con importanti ditte. Nel 1925 diventò socio di Paolo Venini nella «Vetri soffiati muranesi Venini & C.» in di fra Guidotto e fra Napè (rispettivamente, Cadorin e il M.: Mazza, pp. 193 s.). Dal canto loro, Cadorin e il M., nel ...
Leggi Tutto
mazziere1
mazzière1 s. m. [der. di mazza]. – In genere, persona fornita di una mazza, cioè di un bastone grosso, variamente adorno e spesso rigonfio all’estremità, sia con funzione decorativa, come i guardaportoni e uscieri di palazzi importanti,...
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...