GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] lavoranti: Giovan Battista Garroni, Francesco Nori, Pietro Paolo Borsi e Giovan Battista Laio. Nel 1680 venne guarnita di cristalli" (Bulgari). Altra opera di spicco è la mazza pontificia in argento parzialmente dorato, databile al 1696 circa e ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] (1799-1806). Grazie ai buoni uffici dei padri Mazza e Affò, il 16 giugno di quell’anno Rosaspina Davoli. Catalogo generale, VIII, Reggio Emilia 2012, pp. 119-136; M. Paoli, Inedita rariora, I, Un disegno preparatorio di F. R. raffigurante Ariosto ( ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] si è supposto che possa essere stato allievo dello scultore Giuseppe Mazza a Venezia e a Bologna.
In data imprecisata il G. rilievi bronzei di Giuseppe Mazza per la cappella di S. Domenico nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia.
Nel 1711 ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] la Fede e la Fortezza di S. Vidal e i Ss. Pietro e Paolo della parrocchiale di Scaltenigo. Tra le sue opere sacre con diversa destinazione vanno e l'equilibrio comuni a G. Torretto, G. Mazza e A. Tarsia restano i referenti privilegiati della sua ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] ). Eppure, fu qui che Recco, e prima di lui il giovane Paolo Porpora (Prota-Giurleo, 1953, pp. 12 s.), poterono vedere praticata collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli (catal.), a cura di A. Mazza, Bologna 2012, pp. 161-163, nn. 7-10. ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] dei fratelli Tarquinio e P.P. Iacometti, in Il Casanostra, n.s., 1979-80, nn. 112-113, pp. 49-82; M. Mafessanti - A. Mazza, I dipinti della chiesa di S. Vito a Recanati e la committenza dei gesuiti, in Notizie da Palazzo Albani, XI (1982), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] . Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 752; A. Mazza, La Collezione dei dipinti antichi della Cassa di Risparmio di Cesena, ; Id., La Madonna in trono con il Bambino fra i ss. Benedetto, Paolo, Apollinare e Barbaradi L. L., ibid., 62, pp. 93-99; G ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] sale, e probabilmente Galeotto prese le parti di papa Paolo III; ciò trarrebbe conferma dal fatto che poco tempo di Reggio e di Guastalla, segnalato in una lettera dell’Affò ad Angelo Mazza del marzo 1777 (Vermiglioli, 1829, p. 147).
Morì a Parma il ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] alla realizzazione dei complessi del Tuscolano, di Valco San Paolo e di Torrespaccata a Roma e di molti altri nei Roma e nel Lazio, Roma 2007, p. 159; A.P. Briganti - A. Mazza, G. P., in Roma Architetture Biografie 1870-1970, Roma 2010, pp. 394-397; ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] dal secolo XV al secolo XIX, a cura di P.A. Frigerio - S. Mazza - P.G. Pisoni, Intra 1975, p. 208; M. Donnini, Bartolino da Ducato di Milano (1395-1535), a cura di G. Chittolini, Azzano San Paolo 2008, pp. 202-227; M.P. Moretti, In margine a due ...
Leggi Tutto
mazziere1
mazzière1 s. m. [der. di mazza]. – In genere, persona fornita di una mazza, cioè di un bastone grosso, variamente adorno e spesso rigonfio all’estremità, sia con funzione decorativa, come i guardaportoni e uscieri di palazzi importanti,...
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...