• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [75]
Arti visive [63]
Storia [24]
Religioni [17]
Archeologia [14]
Letteratura [12]
Sport [11]
Temi generali [10]
Diritto [7]
Musica [7]

SIGNORETTI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORETTI, Aurelio Sauro Rodolfi SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] elette et istrumenti rari»: albori musicali nella basilica della Ghiara di Reggio Emilia (1619-1639), in I Servi di Maria a Reggio Emilia (1313-2013). Atti del Convegno..., ... 2013, a cura di E. Bellesia - A. Mazza, Reggio Emilia 2015, pp. 53 s. ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – CANTO GREGORIANO – GIACINTO CAMPANA – SERVI DI MARIA – CESARE D’ESTE

MILANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giulio Cesare Susanna Falabella – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza). Dopo aver appreso [...] 1690), in A. Arfelli, «Bologna perlustrata» di Antonio di Paolo Masini e l’«Aggiunta» del 1690, in L’Archiginnasio, CA, 1998, pp. 88, 341, 343 s., 348, 473; A. Mazza, Cortona e Bologna. Collezionismo e rapporti artistici tra Sei e Settecento, in L’ ... Leggi Tutto

PALLAVICINO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO (Pallavicini), Battista Fabio Forner PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Cronotassi, Reggio-Emilia 1902, pp. 105-108; G. Zippel, Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italicarum scriptores, II ed in onore di mons. Gilberto Baroni, a cura di E. Mazza - D. Gianotti, Genova 1988, pp. 549-558; É. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINUZZI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINUZZI, Napoleone. Silvia Silvestri – Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] la collaborazione con importanti ditte. Nel 1925 diventò socio di Paolo Venini nella «Vetri soffiati muranesi Venini & C.» in di fra Guidotto e fra Napè (rispettivamente, Cadorin e il M.: Mazza, pp. 193 s.). Dal canto loro, Cadorin e il M., nel ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – ENRICO DEL DEBBIO – ANGIOLO MAZZONI

GIANNOTTI, Silvestro, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese Laura Traversi Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara. Dalla breve biografia [...] tra i quali le statue di Cristo e dei Ss. Pietro e Paolo. Un preciso punto di riferimento stilistico per tale manufatto si trova nei V Colloquio, Bologna… 1985, Bologna 1987, p. 412; A. Mazza, in Il Museo Davia Bargellini, a cura di R. Grandi, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FIORI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FIORI, Ernesto Annateresa Fabris Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] decisiva per lo sviluppo della scultura brasiliana. Morì a San Paolo il 24 apr. 1945. Gli fu dedicata una sala speciale Paulo, 24 apr. 1965, p. 6;S. Milliet, D., pintor, ibid.; E. Mazza, Lembrança de E. D., ibid., 6 sett. 1969, p. 4; H. Read, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOVINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOVINI, Giuseppe Mario Taccolini – Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli. Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] per giovanetti poveri fondato a Verona da don Nicola Mazza, frequentando gli ultimi due anni del liceo nel seminario citata Banca di Vallecamonica, nel 1888 fondò a Brescia la Banca San Paolo e nel 1896, a Milano, il Banco Ambrosiano. La ragione che ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E DEI COMITATI CATTOLICI – CATTOLICESIMO SOCIALE – CASALE MONFERRATO – BANCO AMBROSIANO – GIURISPRUDENZA

BIFFI, Andrea, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Andrea, il Giovane Lelia De Longhi Fraccaro Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] Ducal Palazzo di Milano e dedicata [a]... Don Paolo Spinola Doria..., Governatore e Capitano Generale... nello L. De Longhi Fraccaro,Notizie della chiesa milanese di S. Donnino alla Mazza, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITALIANO BORROMEO – ANTONIO ABATE – ISOLA BELLA – DE LONGHI – FIRENZE

MARTINO da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Signa Paolo Falzone MARTINO da Signa. – Nacque a Signa, nei pressi di Firenze, nella prima metà del secolo XIV. Scarse le notizie sul suo conto, desumibili per lo più dai registri dell’Ordine. [...] . 15-18; R. Arbesmann, Der Augustinereremitenorden und der Beginn der humanistischen Bewegung, Würzburg 1965, pp. 119 s.; A. Mazza, L’inventario della «parva libraria» di S. Spirito e la biblioteca di Boccaccio, in Italia medioevale e umanistica, IX ... Leggi Tutto

MAZZATOSTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZATOSTA, Fabio Paolo Pontari – Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto. La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] apr. 1411 (Zabughin, 1909, pp. 21, 261) figura Tuccio di Paolo, fratello di Matteo, stabilitosi a Roma, nel rione Ponte, verosimilmente per con il suo stemma nobiliare, un leone rampante alla mazza d’oro in campo azzurro. Sembra che alla decorazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
mazzière¹
mazziere1 mazzière1 s. m. [der. di mazza]. – In genere, persona fornita di una mazza, cioè di un bastone grosso, variamente adorno e spesso rigonfio all’estremità, sia con funzione decorativa, come i guardaportoni e uscieri di palazzi importanti,...
riassicurativo
riassicurativo agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali