DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] come contralto nella cappella pontificia, per ordine del papa Paolo V; nel 1624 vi fu eletto maestro di cappella ..., in Note d'archivio, III (1926), p. 235; G. Mattei-Gentili, "Membra disiecta" dell'Archivio musicale di S. Spirito in Saxia, Roma ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'Endrici lo nominava, al posto di Gentili, direttore de La Voce cattolica (settembre Lucia, che diventerà religiosa, Cecilia e Paola, l'ultima nel 1932. Fece fronte ai del presidente dell'ENI, Enrico Mattei. Anticipando i tempi, questi individuava ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] memoriale a Filippo III e a Paolo V.
Il 13 genn. 1611 Gaffarel, recando seco il De gentilismo e la Medicina, nonché una , in IlPensiero politico, I(1968), pp. 93-116; R. De Mattei, Note sul pensiero politico di T. C., in Atti del Convegno intern ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] , era stato assegnato all'avo di Matteo Maria, Feltrino, nel 1423 da Niccolò l'investitura di Ferrara dal papa Paolo II. Altre indicazioni certe intorno a e chiude il libro con un saluto alle donne gentili Ginevra e Marietta - forse le cugine Strozzi ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] 65), dedicata alla memoria di Enrico Mattei, e il palazzo degli Uffici tecnici Ottanta e Novanta
Nel 1980 Paolo Portoghesi lo invitò a esporre alla , con contributi di I. G., G. De Carlo, E. Gentili Tedeschi, Roma-Bari 1995, p. 5 s.; I. G., l ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] dagli atti rogati a Scigliano nel marzo 1550 dal notaio ser Paolo D'Elia. Nessun legame di parentela sembra sussistere invece tra il G. e il medico marchigiano MatteoGentili e i suoi figli giuristi Alberico e Scipione, tutti dissidenti religiosi ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] il palazzo di Propaganda Fide; per S. Paolo fuori le mura; per SS. Apostgli; subì un rifacimento ad opera di Tommaso Mattei, con la possibile partecipazione di F. da Roma, Roma 1967, pp. 367 s.; O. Gentili, Macerata sacra, Roma 1967, pp. 213-216; M. ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] Cesi, Crescenzi, Gottardi-Altieri, Mattei, Orsini-Borghese).
Nel 1602 una giovane donna» (Filippo Maria di S. Paolo, 1667, p. 302).
Per atto di n. 5, pp. 23-33; C. Cargnoni - A. Gentili - M. Regazzoni - P. Zovatto, Storia della spiritualità italiana, ...
Leggi Tutto