ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] , Gino Marinuzzi senior, Giuseppe e Giovanni Mulè, Francesco Paolo Neglia. In quegli anni di febbrile attività non trascurò Reggio.
Zuelli appartenne alla generazione di Puccini, Pietro Mascagni e Alberto Franchetti, vera e propria cerniera fra Otto ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] in tre atti di Luigi Illica musicata da Pietro Mascagni. Per Pieve di Cadore modellò, offrendolo con 27 aprile 1889, p. 11; Bici, Gazzetta artistica. Per un monumento a fra Paolo, in Gazzetta di Venezia, 7 maggio 1889; V. Pica, L’arte mondiale a ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] e a Valparaiso; indi nel 1933 e nel 1934 (Buenos Aires, San Paolo, Rio de Janeiro); poi ancora al Colón nel 1953 con Orfeo ed di Bouillon), Il trovatore; nel 1938 Parisina di Pietro Mascagni (Stella); nel 1942 La fiamma, La Gioconda; a Roma ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] del 1911), Mefistofele (Rio de Janeiro e San Paolo, 1912), Mignon (conservatorio di Pietroburgo, 1913) e 617; G. Puccini, a cura di C. Sartori, Milano 1959, pp. 228, 234; P. Mascagni, a cura di M. Morini, II, Milano 1964, pp. 247 s.; C. Gatti, Il ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Municipal di Rio de Janeiro (poi nel 1950 e 1960) e di San Paolo (ancora nel 1950 e 1951). Nel 1951 alla Scala cantò la Messa da Requiem nuovi personaggi come l’Orco nel Piccolo Marat di Mascagni (Livorno, 1961); il barone Ochs nel Cavaliere della ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] lirici a Rio de Janeiro. Da qui si spostò a San Paolo, dove fu ingaggiato per una lunga tournée pianistica in Brasile. Alla prendere il posto di direttore, lasciato vacante da Pietro Mascagni, dopo l’interinato di Antonio Cicognani. Assunto l’incarico ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] dicembre dello stesso anno per Il piccolo Marat di Pietro Mascagni, diretto a vicenda da Franco Capuana e dall’autore.
Gabriella Besanzoni, e La bohème) e al Municipal di San Paolo (ancora con La bohème).
Fondamentale fu l’incontro con Arturo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] Butterfly e il 7 dicembre fu Fritz nell’Amico Fritz di Mascagni, che con Cavalleria rusticana inaugurò la stagione; si trattò di Latina: al Colón di Buenos Aires nel 1961 e 1962, a San Paolo e a Rio de Janeiro nel 1969 cantando La Gioconda. In Europa ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] historiale scrisse d’esser simile nell’effigie estrinseca a san Paolo», ma che la sua «vera effigie» si poteva al., Firenze 1990, pp. 269-332; Id., Cecco Bravo, Arsenio Mascagni e tre quadri dedicati al padre servita A.M. M.: alcune precisazioni ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] parallelo agli studi bolognesi, frequentò il corso di composizione di Paolo Serrao al conservatorio di Napoli. Nell’anno del diploma, allo stile dell’opera verista. In particolare Pietro Mascagni e Giacomo Puccini furono i bersagli delle critiche più ...
Leggi Tutto