ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] (1805-07) per completare gli studi anatomici e apprendere le tecniche del disegno e della ceroplastica nel laboratorio di PaoloMascagni e Felice Fontana. In quel periodo si formò la volontà di «conoscere il vero congegno delle organiche tessiture ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] Lasinio, sotto la direzione di Pietro Benvenuti e di Luigi Cambray Digny, Firenze 1819; A. Benci, Mausoleo di PaoloMascagni, opera dello Scultore S. R., in Antologia, 1821, t. 3, pp. 175 s.; Descrizione della statua colossale di marmo rappresentante ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] fu poi accettata da Fontana, che nel suo laboratorio privato assunse fino a 200 collaboratori, coadiuvato da Susini e da PaoloMascagni come supervisore del progetto. Nel lasso di un lustro, tra il 1784 e il 1788 ben 1192 modelli, molti dei ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] scienza e di medicina nell'università di Pisa, Pisa 1919; La clinica medica della università di Pisa (1878-1921), ibid. 1921; PaoloMascagni e la università di Pisa (1799-1815), in Arch. di storia della scienza, III (1922), pp. 97-124; I domenicani ...
Leggi Tutto
MASSART, Curzio
Stefano Arieti
– Nacque a Suvereto, borgo collinare della Val di Cornia non lontano dalla costa tirrenica di fronte all’isola d’Elba, il 23 genn. 1907 da Alfredo, di antiche origini [...] dotazione scientifica e ne potenziò l’efficienza, provvedendo anche alla restaurazione delle grandi tavole anatomiche di PaoloMascagni.
Il M. pose particolare attenzione alla didattica, convinto che un metodo di insegnamento semplice ed essenziale ...
Leggi Tutto
SEMENTINI, Antonio
Rosa Passaro
SEMENTINI, Antonio. – Nacque a Mondragone in provincia di Caserta, l’11 ottobre del 1743, da Gennaro Sementini, notaio, e da Orsola Spano.
Dopo aver intrapreso gli studi [...] di natura culturale con molti dei medici e degli scienziati più rinomati dell’epoca: Giacomo Tommasini, Pietro Moscati, PaoloMascagni, Floriano Caldani, Lazzaro Spallanzani. Fu, inoltre, membro di molte accademie, come di quella di scienze e belle ...
Leggi Tutto
BOI, Francesco Antonio
Egisto Taccari
Nato nel 1767 ad Olzai (Nuoro) da genitori di umilissima condizione (il padre era agricoltore), dimostrò presto quelle doti di ingegno e memoria, che indussero [...] farsi riconoscere dagli studiosi fiorentini della materia, cominciò a frequentare assiduamente l'istituto di anatomia, diretto da PaoloMascagni. Ben presto, tuttavia, la sua valentia tecnica e la conoscenza della materia lo costrinsero a svelarsi ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] 'epigonismo carusiano.
Nell'inverno 1914 portò in Spagna, al teatro Real di Madrid, la Carmen di Bizet, Cavalleria rusticana di P. Mascagni, Paolo e Francesca di L. Mancinelli, L'amore dei tre re e per la prima volta il Mefistofele di A. Boito, in ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] primogenito Francesco e i più piccoli Carlo, Elvira e Paolo. Il M., avviato dal padre agli studi ginnasiali anni con P. M.: cose viste, sentite, vissute, Milano 1976; Epistolario. Pietro Mascagni, a cura di M. Morini - R. Iovino - A. Paloscia, I-II, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] a questo pittore il 21 apr. 1582 a Firenze «per Lionardo Mascagni» (Fantappiè, II, p. 378). Un’ulteriore occasione d’incontro Firenze, Galleria Palatina) di Fra Bartolomeo (Bartolomeo di Paolo) su commissione del frate pittore don Raffaello Chiari ...
Leggi Tutto