PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] il 1922 Piccaluga fu a Milano, prima al Teatro dal Verme come Paolo nella Francesca da Rimini di Zandonai, indi alla Scala, dove nel 1922 del West, Madama Butterfly, Il tabarro, al Mascagni della Cavalleria rusticana, al Leoncavallo dei Pagliacci, al ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] anche dal cugino Paolo Mattei Gentili. Ottenne quindi la maturità classica ad Arezzo. Seguendo il cugino Paolo, si trasferì a . Studiò musica e composizione sotto la direzione di P. Mascagni, al quale rimase sempre affezionato e che spesso, in ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] Picchi, sorella del tenore, e del dott. Alberto Paoli, assessore ai lavori pubblici e politiche della casa .; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, p. 1597 s.; R. Mascagni, Va la mia nave spinta dalla sorte…, in In contatto, VI (settembre 2011 ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] 1885.
Frattanto aveva frequentato la classe di composizione di Paolo Serrao, e per le sue qualità era stato suoi giovani autori di opere veriste: tra loro, oltre a Mascagni e Giordano, Ruggero Leoncavallo e Francesco Cilea, che vi presentarono ...
Leggi Tutto
MASINI, Galliano
Paolo Patrizi
– Nacque a Livorno il 7 febbr. 1896, da Menotti, pastaio, e da Rosa Sperti.
Nato all’indomani dell’attacco al forte italiano di Macallé da parte dell’esercito abissino, [...] infortunio accadde alla fine del 1926, quando, in occasione di un Amico Fritz a Firenze, il M. tornò a lavorare con Mascagni, chiamato a dirigere la sua opera. La serata nacque, per quanto riguarda la prova sia del M. sia della sua partner Laura ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] Scala Elena ne I Vespri siciliani di Verdi, Francesca nel Paolo e Francesca di L. Mancinelli e Medea nell’opera da Gioconda, Aida, Loreley, Trovatore, Cavalleria rusticana (P. Mascagni), Siberia, Tosca e altre opere. Alcune di queste registrazioni ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] Regio Museo di fisica e storia naturale, dove conobbe P. Mascagni e Felice Fontana; accanto a quest'ultimo rimase per circa Poesie per le benavventurate nozze del nobile signor conte Paolo Agliardi colla nobile signora Marianna Pesenti, 1822; Carme ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] tematiche sociali, va posta Cavalleria rusticana di P. Mascagni, manifesto del verismo in musica, la cui and his sons Alberto (1866-1931), Luigi (1868-1950) and Paolo (1873-1948). Biographical notes and an annotated catalogue of their works ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] , fu apprezzato da personalità quali Raffaele Casimiri e Pietro Mascagni; vinse nel 1923 un concorso indetto dalla Società Scarlatti orchestrali del dramma sacro Job e Judith (su parole di Paolo Ubaldi; Torino 1892).
Un rovello per Pagella fu il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] Verdi, e nel 1903 al Carlo Felice in Cavalleria rusticana di P. Mascagni; fu poi Adalgisa nella Norma di V. Bellini al Lirico di Milano Rosario, Cordoba, Rio de Janeiro, Montevideo e San Paolo del Brasile. Al suo ritorno impressionò il pubblico della ...
Leggi Tutto