LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] ordine di fucilare il prigioniero appena giunti a destinazione. Paolo, il protagonista tenorile, a Cayenne si rassegna al suo il L. nel solco di U. Giordano (Andrea Chénier) e P. Mascagni (Il piccolo Marat), ma a distanza di un anno dalla morte di ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] Córdoba, il Solis di Montevideo, il Municipal di San Paolo.
Uno spiacevole incidente turbò la tournée: il 22 -I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Trieste 1962, p. 252; M. Morini, P. Mascagni, Milano 1964, I, pp. 225, 231, 235 s., 320, 404; II, pp. 20 ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] posto tra le vie Michon e dei Ss. Pietro e Paolo adiacente all'omonima chiesa progettata da L. de Cambray Digny, dell'Orchestra labronica. Autore di saggi e studi su P. Mascagni, collaborò alla stesura del volume dedicato al compositore edito in ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] un pomo da bastone con i ritratti di G. Puccini e P. Mascagni. Il mondo delle scene, soprattutto musicali, fu in effetti privilegiata fonte commissionata dall'allora direttore delle Gallerie fiorentine marchese Paolo Ferroni, che fu poi il dono della ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] lirico, anche perché Nedda dell’opera di R. Leoncavallo fu per la M. solo una meteora, ma le due eroine di Mascagni e G. Puccini rappresentarono i personaggi con cui più entrò in empatia. Tuttavia furono in molti a sconsigliarla di seguire questa ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] Wotan nella Valchiria di Wagner e Re Raimondo nell’Isabeau di Mascagni.
Fin da subito si profilò la vocazione di Rossi Morelli per (Escamillo), Tosca, in Isabella Orsini di Renato Brogi (Paolo Orsini), Parsifal, stavolta nella parte di Amfortas; al ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, accanto a Margherita Carosio, e al teatro Carlo Felice ne Le maschere di Mascagni, accanto a Maria Caniglia e Iris Adami Corradetti. Nello stesso anno al teatro Civico di Cagliari apparve in Francesca da Rimini ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] in Asrael di A. Franchetti (28 dic. 1890), La bella fanciulla di Perth di G. Bizet (24 genn. 1891), Cavalleria rusticana di P. Mascagni (Lola; 12 febbr. 1891); in Russia, dove si esibì al teatro Korš di Mosca, e al teatro Grande di Brescia, dove si ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] esibendosi in un repertorio che comprendeva L’amico Fritz di Pietro Mascagni, La traviata, Peter Grimes di Benjamin Britten (prima italiana , Des Grieux nella Manon e nella Manon Lescaut, Paolo nella Francesca da Rimini, di cui può essere considerato ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] di Torino, dove cantò Re Raimondo nell’Isabeau di Pietro Mascagni. Nel 1913 debuttò a Parigi nel rinnovato Théâtre des Champs-Élysées Colón di Buenos Aires, al Municipal di Rio e di San Paolo, in Aida, La battaglia di Legnano, Falstaff. Dal 1916, ...
Leggi Tutto