ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] il 23 marzo 1932 fu primo interprete dell’opera Pinotta di Pietro Mascagni (con Mafalda Favero), direttore l’autore, ripresa al Comunale di de’ Mozzi. Seguirono La traviata al Municipal di San Paolo e Butterfly a Rio de Janeiro.
Dopo aver cantato ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] le stesse opere ripeté nel teatro São José di San Paolo del Brasile, aggiungendoci il Falstaff di Verdi (Nannetta). Rientrata nella première genovese (Carlo Felice) delle Maschere di Pietro Mascagni e in Manon Lescaut, mentre il 25 novembre dello ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] re Umberto I, celebrata nel Pantheon sotto la direzione di Pietro Mascagni; la famiglia reale gli fece pervenire un orologio d’oro in Luigi Pratesi, Et incarnatus est e Crucifixus; Francesco Paolo Tosti, Ideale e Preghiera; Salvatore Meluzzi, Ave ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] chiamò per il ruolo di protagonista nella sua nuova opera Paolo e Francesca, presentata in prima assoluta l'11 nov. a cura di V. Levi-G. Botteri-I. Bremini, Udine 1962, p. 252; P. Mascagni, a cura M. Morini, Milano 1964. I, pp. 235, 237; II, pp. 113 ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] e il suo secolo messo in scena dal Teatro Nazionale diretto da Paolo Ferrari (Roma, Teatro Valle, 1883-84).
Ma, per quanto , 1896; Andrea Chénier di Giordano, 1897; Iris di Mascagni, 1899) fornendo nel contempo alcune scene per le operette ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] Verdi di Pisa. Al Vaccaj di Tolentino cantò in Amica di Mascagni, e alla Fenice nella cantata La vita nuova di Ermanno Wolf- con Amelia Pinto e Giuseppe Borgatti, indi Gianciotto in Paolo e Francesca di Luigi Mancinelli. Dopo Cavalleria rusticana al ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] S. Pietro a Majella di Napoli con Beniamino Cesi e Paolo Serrao, mostrando precoci attitudini musicali e un sorprendente istinto fra cui un ampio carteggio con Puccini e lettere di Mascagni, Leoncavallo, Massenet, Richard Strauss e Verdi.
Sua moglie ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] e alla Scala come Desdemona nell’Otello di Verdi, e fu scritturata in ruoli ‘spinti’, come Isabeau nell’opera omonima di Mascagni, rappresentata lo stesso anno al San Carlo.
Poteva sembrare una scelta azzardata per una voce come la sua, più duttile ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] teatro lirico vanno ricordate le scene per Cavalleria rusticana di Mascagni, utilizzate in tre diversi allestimenti del 1956 e del D’Anna di Messina, Tumminelli e Icaro di Milano, San Paolo di Torino, IRES e Palumbo di Palermo e con il quotidiano ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] (Polimestore) 11 genn. 1941, Enoch Arden di O. Gerster (Enoch Arden) 28 marzo 1942, Isabeau di P. Mascagni (re Raimondo) 17 apr. 1947, Paolo e Francesca di L. Mancinelli (Gianciotto) 14 maggio 1948, Il sacrificio di Lucrezia di B. Britten (Tarquinio ...
Leggi Tutto