GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] corpo 16 per l'edizione del De recta Paschae celebratione di Paolo da Middelburg.
Assai scarne le notizie sull'attività del G. negli anni che intercorrono fra il distacco dal Manuzio e la propria intrapresa editoriale. Sembra sicuro un suo intervento ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Pio e Marco Musuro, della tredicesima delle Occorrenze humane del L., Vinegia, Eredi Aldo Manuzio, 1546) e il circolo di Giano Parrasio (Giovan Paolo Parisio). Nella dedica delle Tre fontane… in tre libri divise, sopra la grammatica, et eloquenza ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] problematico e sensibile alla crisi contemporanea tipico di Manuzio, il che proverebbe una non superficiale condivisione lo ricorda nella cerchia riunita intorno al cardinale Alessandro Farnese, futuro Paolo III, nell’ultimo canto (XL, ott. 8, v. 8 ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] in Carpi dalle origini fino ai tempi dei raccoglitori ab. Paolo Guaitoli e nipote; Ibid., filza 81, fasc. 8: p. 28; A. Gualdi, Il quinto centenario della nascita di Aldo Pio Manuzio, cittadino di Carpi, in Mem. stor. e documenti sulla città e sull' ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] Castiglione nelle prime due redazioni del Cortegiano, di Paolo Giovio negli Elogia doctorum virorum; e ancora nel 1864 introdotta da Diego Vitrioli quale interlocutrice (accanto a Pontano, Manuzio, Flaminio e Navagero) del secondo dialogo dell’opera ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] pp. 21 s.), dove conobbe, tra gli altri, P. Manuzio, con il quale collaborò alla nuova edizione delle Opere di Lattanzio (
Intorno al 1535 fu a Roma per incarichi nella Curia affidatigli da Paolo III, e lì entrò in contatto con A. Colocci e molti ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] (il M. era primo cugino del doge in carica) tra l’ambasciatore veneziano Paolo Tiepolo, il papa e i cardinali inquisitori S. Rebiba, G. Gambara e G quatenus industria parari potest (Venezia, A. Manuzio), imponente trattato latino in folio organizzato ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] , 1882, vol. 23, n. 1, pp. 110 s.; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889, p. XLI; H.F. Brown, The Venetian printing press. An historical study based upon documents for the most part ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] a palazzo ducale per "dolersi" contro il G. e Paolo Pasqualigo (quest'ultimo, alla morte di Cristoforo nel 1521, spicco nella vita culturale della Serenissima. In particolare Aldo Manuzio il vecchio lo accolse tra i componenti della sua Accademia ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] culturale cittadina, da Caro a Giovanni Della Casa, a Paolo Giovio a Claudio Tolomei. I termini del suo impiego in una raccolta di Lettere di diversi del 1564 (Venezia, P. Manuzio, p. 54).
Le circostanze della morte di Porrino sono descritte in ...
Leggi Tutto