• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [198]
Letteratura [82]
Religioni [51]
Storia [37]
Comunicazione [28]
Diritto [24]
Strumenti del sapere [19]
Diritto civile [19]
Lingua [16]
Storia delle religioni [10]

CALINI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Muzio Vittor Ivo Comparato Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino. Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] a Roma, ormai avviato per la carriera ecclesiastica. A Roma ritrovava non solo il suo protettore Cornaro, ma lo stesso Paolo Manuzio ed una nutrita colonia bresciana di alti prelati umanisti, tra cui l'abate Martinengo, il Gambara, ecc. Iniziava così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENAREGA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENAREGA, Matteo Andrea Lercari – Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni. Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] avviato agli studi in legge, frequentando l’Università di Lovanio. Si trasferì poi a Venezia, dove fu allievo del latinista Paolo Manuzio, e nel 1555 diede alle stampe Le pistole di Cicerone ad Attico fatte volgari da M. Matteo Senarega, dedicandole ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – FILIPPO III DI SPAGNA – REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D’AUSTRIA

SEVERI, Francesco, da Argenta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERI, Francesco, da Argenta. Chiara Quaranta da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò. Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] . 149r-150v; Epistolarum Pauli Manutii libri X, l. IV, Venetiis 1571, pp. 152, 157, 234-237, 327-329; Lettere di Paolo Manuzio, in Scritti minori di filologia e di letteratura, I, a cura di C. Marchesi, Firenze 1978, ad indicem. F. Borsetti, Historia ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – SAN BENEDETTO POLIRONE

ZINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINI, Pier Francesco Paolo Sachet ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] 1757, p. 314; L. Federici Prete, Elogi istorici dei più illustrati ecclesiastici veronesi, II, Verona 1818, pp. 18-22; F. Barberi, Paolo Manuzio e la Stamperia del Popolo Romano (1561-1570), Roma 1942, pp. 110, 127 s.; A. Prosperi, Tra evangelismo e ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – PATRIZIATO VENEZIANO – FILONE ALESSANDRINO – GIAN MATTEO GIBERTI – DOMENICO PELLEGRINI

STAZIO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius) Isabella Iannuzzi – Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre. Il [...] dalla presenza di Marc-Antoine Muret, rappresentante di spicco del gruppo della Brigade (poi Pléiade) e di Paolo Manuzio, editore dell’edizione integrale delle opere di Cicerone. Qui frequentò Carlo Sigonio e Francesco Robortello e altri umanisti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STORIA DEL PORTOGALLO – FRANCESCO ROBORTELLO – GUIDO ASCANIO SFORZA

LATINI, Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Latino Massimo Ceresa Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] fatti a 45 autori sacri e a 42 profani. Il L. prestò la sua opera di correttore anche per la tipografia di Paolo Manuzio, chiamato a Roma nel 1561 da Pio IV per impiantare una stamperia al servizio della Curia. Gli interessi e le conoscenze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Tommaso Hubert Jedin Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] Luthers, Freiburg 1912, pp. 615 ss.; De auctoritate et potestate Romani Pontificis et alia opuscula, Venetiae 1555, presso Paolo Manuzio; contiene, oltre al De auctoritate, ventuno brevi trattati riguardanti in gran parte la Curia romana, tra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio Laura Carnelos NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Non è da confondere con [...] compositore di libri greci presso la bottega di Antonio Blado, a cui il suo nome era stato consigliato da Paolo Manuzio, per rispondere al progetto del futuro cardinale Marcello Cervini di aprire una stamperia greca a Roma. Probabilmente fu Stefano ... Leggi Tutto

PERSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Antonio Laura Carotti PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli. Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] città umbra egli partecipò a numerose dispute e si legò ai fratelli Caetani; Camillo Caetani lo mise in contatto con Paolo Manuzio e, attraverso questi, con il figlio Aldo, in previsione del suo trasferimento a Venezia, che avvenne nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO TELESIO – TOMMASO CAMPANELLA – GALILEO GALILEI – ASCANIO PERSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

QUATTROMANI, Sertorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTROMANI, Sertorio Pietro Petteruti Pellegrino QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] allo studio della tradizione poetica italiana, oltre che dei classici latini e greci, favorito dalla conoscenza, tramite Paolo Manuzio, di antichi manoscritti italiani e provenzali. Dal 1565 al 1570 visse prevalentemente a Napoli, con un’ulteriore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – MARCO AURELIO SEVERINO – GERUSALEMME LIBERATA – MARGHERITA SARROCCHI – MARCO PORCIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTROMANI, Sertorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali