• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [198]
Letteratura [82]
Religioni [51]
Storia [37]
Comunicazione [28]
Diritto [24]
Strumenti del sapere [19]
Diritto civile [19]
Lingua [16]
Storia delle religioni [10]

GOINEO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOINEO, Giovanni Battista Silvana Cavazza Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515. Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] , gli consentirono di presentarsi solo il 6 maggio: intanto cercò qualche raccomandazione autorevole, chiedendo tra l'altro aiuto a Paolo Manuzio, che conosceva fin dai tempi di Bologna. Arrivato a Venezia, ottenne dai giudici di rimanere in casa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITELLI, Vitellozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitellozzo Paolo Sachet – Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531. Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] uno dei quattro porporati demandati alla supervisione della stamperia papale fondata nel 1561 e diretta tra mille difficoltà da Paolo Manuzio; stilò un piano di riforma per la Camera apostolica e la Penitenzieria insieme con il cardinale Carlo Cicala ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI

TOMITANO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMITANO, Bernardino Maria Teresa Girardi – Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato. La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] diede alle stampe un poemetto in esametri latini in lode di Reginald Pole, Clonicus sive de Reginaldi Poli laudibus (Venezia, Paolo Manuzio, 1556), per la missione da lui compiuta, nel 1554, in Inghilterra in aiuto di Maria la Cattolica. L’encomio di ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – GIROLAMO FRACASTORO – BERNARDINO TOMITANO – MARCANTONIO ZIMARA – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMITANO, Bernardino (1)
Mostra Tutti

RAGAZZONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZONI, Girolamo Giampiero Brunelli RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana. Molto [...] Paulum Manutium Aldi F., 1555; Le Filippiche di Marco T. Cicerone contra Marco Antonio, fatte volgari, Venezia, Paolo Manuzio, 1556; Oratio habita in sessione nona, et ultima, sacri Concilii Tridentini, Brixiae, ad instantiam Io. Baptistae Bozole ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – MARCO TULLIO CICERONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – FRANÇOIS DE JOYEUSE

NIZZOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIZZOLI, Mario Margherita Palumbo NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta. Scarse le notizie sulla formazione, [...] il 1547 e il 1548 la presenza di Nizzoli è attestata a Venezia, dove fu attivo presso alcuni tipografi, tra cui Paolo Manuzio, con il quale rimase negli anni in rapporti epistolari. Per gli eredi di Pietro Ravani curò una nuova edizione emendata del ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – CELIO SECONDO CURIONE – GIANFRANCESCO GAMBARA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZOLI, Mario (3)
Mostra Tutti

CORRADO, Quinto Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, Quinto Mario Francesco Tateo Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] ); e in questa cerchia ebbe modo di entrare in relazione, anche se non riuscì ad incontrarlo mai personalmente, con Paolo Manuzio, e quindi col figlio Aldo, con i quali mantenne un frequente rapporto epistolare: una serie d'incontri che contribuirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – STORIA DELLA POLONIA – CONCILIO DI TRENTO – GEROLAMO SERIPANDO – GASPARO CONTARINI

MEDICI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Sisto Eva Del Soldato MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane. Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] del M. e di Marc-Antoine Muret. Fu durante quegli ultimi anni veneziani che si rafforzò l’amicizia fra il M. e Paolo Manuzio. Tra il febbraio e il settembre 1558 lesse il De Deo di Marcantonio Natta, che con massicce correzioni sarebbe comparso per i ... Leggi Tutto

DELFINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINO (Dolfin), Federico Concetta Bianca Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] et refluxu aquae maris e il De motu octavae sphaerae (Venetia 1559), in un unico volume, utilizzando i caratteri di Paolo Manuzio e li dedicarono al cardinale Francesco Tournon, in occasione di un suo viaggio a Venezia: nella prefazione, in cui non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – GIOVANNI DI SACROBOSCO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA AMICO

BEVILACQUA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Nicolò Alfredo Cioni Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] ; Torino, Acc. di scienze, lettere arti, ms. Gazzera, passim; Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. E 33 inf., passim; Lettere di Paolo Manuzio copiate dagli autografi, Paris 1834, lettere VII-XI, XI-XII, XIV, XIX, XXI, XLI, XLVII, L, LVII-LVIII; G. Vernazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Bernardino Renato Sansa Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] La vastità e l'importanza degli oggetti in essa contenuti erano noti ai suoi tempi; tra gli altri, ne parlava con ammirazione Paolo Manuzio, il quale ricordava anche di essere stato avviato agli studi classici dal M. e da Pietro Bembo. Il M., quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI BASILEA – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE – GIROLAMO SERIPANDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali