• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [198]
Letteratura [82]
Religioni [51]
Storia [37]
Comunicazione [28]
Diritto [24]
Strumenti del sapere [19]
Diritto civile [19]
Lingua [16]
Storia delle religioni [10]

RICCOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Antonio Matteo Venier RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] . Compì i primi studi a Rovigo con Giovanni Mazzo; si trasferì quindi a Venezia e poi a Padova, per studiare con Paolo Manuzio, Marcantonio Mureto e Carlo Sigonio. Rientrato a Rovigo, nel 1558 faceva parte del Collegio dei notai. Dal 1562 al 1571 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – FRANCESCO PICCOLOMINI – BERNARDINO TOMITANO – GIROLAMO MERCURIALE – LUDOVICO RICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

VALGRISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGRISI, Vincenzo Ilaria Andreoli – Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] in formati diversi, a partire dal 1543. Se alcune edizioni sono frutto di associazioni puntuali con colleghi, tra cui Paolo Manuzio, o stampate per suo conto da altri tipografi, vere e proprie società furono strette con Baldassarre Costantini e poi ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANDREA MATTIOLI – WILLIBALD PIRCKHEIMER – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DELLA CASA – FRANCESCO CALZOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGRISI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

VALENTI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Camilla Eleonora Belligni Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi. I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] uno scambio di lettere che risale al 1540, di cui sono note solo le due trascritte nelle Lettere volgari curate da Paolo Manuzio. La giovane scrive al vescovo, che si trovava in quel momento alla corte di Francia nelle vesti di nunzio, assorbito dall ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO III GONZAGA – PIETRO PAOLO VERGERIO – MARGHERITA DI NAVARRA – FRANCESCO II GONZAGA – MARCO GEROLAMO VIDA

Roberti, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

ROBERTI, Gaudenzio Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022 Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco e di Maria, della quale si ignora il cognome. Sappiamo poco della [...] (1539), Onofrio Panvinio (1558), Francesco Robortello (1559), Costanzo Landi (1560), Andrea Alciato (1582), Paolo Manuzio (1585), Aldo Manuzio il Giovane (1586), Baldassarre Bonifacio (1627), Carlo Sigonio (1627), Fortunio Liceti (1640). La Physico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – DUCA DI PARMA E PIACENZA – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – EVANGELISTA TORRICELLI – LILIO GREGORIO GIRALDI

BONFADIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADIO, Iacopo Rossana Urbani Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] al 1582), soprattutto le ragioni della condanna appaiono tuttora poco chiare. Se numerosi storici - e tra i contemporanei Paolo Manuzio, che conosceva bene il B. - ritennero del tutto credibile l'accusa ufficiale, già Traiano Boccalini dava per certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – AGOSTINO GIUSTINIANI – BASSANO DEL GRAPPA – PIETRO CARNESECCHI – TRAIANO BOCCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFADIO, Iacopo (2)
Mostra Tutti

omografi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] omografi, come é (verbo) ed è (congiunzione), ó (interiezione) e ò (disgiunzione), sé (pronome) e sè (congiunzione), e Paolo Manuzio, nella sua edizione di Petrarca del 1533, usa sempre con valore diacritico gli accenti acuto, grave e circonflesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – PAOLO MANUZIO – LESSICOLOGIA – OMOGRAFIA – APOSTROFO

Basa, Domenico

Enciclopedia on line

Tipografo veneziano (m. Roma 1596). Diresse l'officina degli Aldi dopo che Paolo Manuzio fu chiamato da papa Pio IV per organizzare la prima stamperia vaticana (1561), recandosi poi egli stesso più volte [...] a Roma per affiancare il Manuzio nel suo lavoro e svolgervi una vasta e varia attività, non sempre fortunata, di commercio librario. Sisto V gli affidò infine l'incarico di organizzare la nuova stamperia da lui istituita con bolla del 27 aprile 1587, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO MANUZIO – BOLLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basa, Domenico (1)
Mostra Tutti

Pio IV papa

Enciclopedia on line

Pio IV papa Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla [...] , con l'intento di moderare il rigore di quello di Paolo IV, iniziò la compilazione del Catechismo romano, la riforma del Porta Pia, eseguì in Roma numerose opere pubbliche, incaricò P. Manuzio di istituire in Roma una stamperia (1561) che nel 1563 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI ANGELO MEDICI – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio IV papa (4)
Mostra Tutti

GIUNTI o Giunta

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNTI o Giunta Giannetto AVANZI Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] formato piccolo e con caratteri corsivi (v. sopra); che Tomaso, figlio di L.-A., fu legato da sincera amicizia con Paolo Manuzio al quale rese importanti servigi quando questi si trasferì a Roma: che nel 1572 seguì il matrimonio fra Aldo il Giovane ... Leggi Tutto

ORIBASIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIBASIO ('Ορειβάσιος, 'Οριβάσιος) Arturo Castiglioni Medico, nato a Pergamo nel 325, morto a Bisanzio nel 403 d. C., uno dei medici più illustri della scuola bizantina. Studiò in Alessandria, fu poi [...] . med. graec. (Lipsia-Berlino 1928-33); la prima edizione latina della Sinopsi è quella stampata a Venezia da Paolo Manuzio nel 1554. Alcuni dei libri del testo primitivo furono pubblicati nella Collezione Cocchi (Firenze 1754); altri da un codice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIBASIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali