• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Biografie [339]
Storia [208]
Arti visive [63]
Religioni [50]
Letteratura [50]
Diritto [36]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [21]
Storia e filosofia del diritto [19]
Strumenti del sapere [10]

GONZAGA, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Evangelista Isabella Lazzarini Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] e allevandoli per lunghi periodi in corte. Così accadde a Paola, di cui il cronista mantovano Andrea da Schivenoglia narra che personaggi di origine non mantovana (Francesco Secco, Eusebio Malatesta, il Cusatri) avevano ingrandito e rafforzato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIANFRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA AMBROSIANA – CONGIURA DEI PAZZI – FRANCESCO DURANTE

FRANCIOSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOSI, Pietro Cristoforo Buscarini , Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] da Montefeltro, duca d'Urbino, abile moderatore in politica quanto coraggioso condottiero, e di Roberto Malatesta, signore di Rimini. In questo contesto Antonio di Paolo Fabbri, orafo alla corte pontificia, amico fraterno di B. Cellini, si trovò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – ROBERTO MALATESTA

MAURUZZI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Gianfrancesco Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] Castrocaro e del Ferrarese. Solo l’intervento di Roberto Malatesta riuscì a disperdere i rivoltosi. Nel 1482 allo scoppio di Calliano il M. fu catturato e ucciso. Sua moglie fu Paola degli Uberti, figlia del conte di Montedoglio, da cui ebbe Ascanio, ... Leggi Tutto

VIGNATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNATI, Giovanni Maddalena Moglia VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena. Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] Milano; l’operazione fallì, ma, insieme a Pandolfo Malatesta, Vignati riuscì a saccheggiare la parte orientale del contado . Cremona nel ducato di Milano (1395-1535), a cura di G. Chittolini, Azzano San Paolo 2008, pp. 2-39 (in partic. p. 5). ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ANTONIO DELLA SCALA

CERRUTI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Gerardo Franca Petrucci Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] . Il C. sembra in qualche modo legato alla questione dei Malatesta, poiché, scoppiata la guerra di Rimini fra Paolo II, alleatosi con Venezia, e Roberto Malatesta, sostenuto da Milano, Napoli e Firenze, nel maggio 1469, pochi mesi prima della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONETTA, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Massimo Franco Calascibetta – Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi. Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] Università di Mosca e di Kiev (1972), all’Università di San Paolo (1973), al Brasenose College di Oxford (1975). Di fisico atletico s. 8, 1987, vol. 81, pp. 219-225; L. Malatesta, M.S., in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere. Parte ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – BARRIERA DI POTENZIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

BARBIANO, Alberico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Alberico da Ingeborg Walter Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] la Repubblica fiorentina gli mandò il capitano Carlo Malatesta, che però fu completamente sconfitto presso Zagonara il A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III, p. 575; Carteggio di Paolo Guinigi 1400-1430 a cura di L. Fumi e E. Lazzareschi, Lucca 1925: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Paolo Lauro Rossi Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] italiano, a cura di N. Rodolico, Palermo 1969-75, VI-VIII, ad Indices; T.Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., Roma 1896, p. 316; Diz. del Risorg. naz. II, p. 757; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 289. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONCILIO DI TRENTO

GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano Luca Bortolotti Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] queste immagini l'influenza di Piero della Francesca e Paolo Uccello, declinata però in una chiave lontana dall'eroismo , 1928, nn. 5-6, pp. 20-48; A. Campana, Un miniatore malatestiano, in Ariminum, I (1928), pp. 137 s.; E. Rodakiewicz, The editio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Rodolfo Luisa Bertoni Argentini Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] di F. Bonaini, ibid., XVI,2 (1851), passim; La guerra del sale ossia racconto della guerra sostenuta dai Perugini contro Paolo III nel 1540 tratto dalle memorie di Giacomo di Frolliere, a cura di F. Bonaini, ibid., passim; G. Canestrini-A. Desjardins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION DELLA PESCAIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – GUERRA SMALCALDICA – ALESSANDRO FARNESE – COSIMO DE' MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 58
Vocabolario
gorgerino
gorgerino (o gorgierino; ant. gorżerino o gorżarino) s. m. [dim. di gorgiera, sul modello del fr. gorgerin]. – Nelle antiche armature, lo stesso che gorgiera o goletta (v.): la spada gli entrò pel gorzarino E rïuscì di dietro per la nuca (Pulci);...
trappolone
trappolone s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva del Centro-sinistra continua a essere «tormentata» dalle discussioni sulla scelta del candidato premier per le prossime elezioni politiche e dall’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali