SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] per varie campagne militari e impegni politici a Milano, presso Pio II prima e Paolo II poi, e in due occasioni contro i Malatesta – Battista risiedette prevalentemente a Urbino, raggiungendo quando possibile il marito negli alloggiamenti militari, e ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] la visita privata di uno dei probabili complici di Paolo Lega nell’attentato a Francesco Crispi, nel 1894 , ad ind.; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta, Milano 1969, ad ind.; C. Bassi Angelini, Amore e anarchia. F. ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] illustrissimi et excelsi signori fiorentini" da una parte e "il magnifico e potente signore Malatesta Novello de' Malatesti e il magnifico messer Carlo de' Malatesti da Sogliano" dall'altra (Icapit. del Com. di Firenze, I, p. 629). Nel settembre ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] nuovo in prima linea il G. che insieme con Paolo Savelli, Giacomo Della Croce, Orlando Pallavicino e 400 posizione assunta dal G. dopo la presa di potere da parte del Malatesta poiché egli mori poco dopo, lontano da Brescia, forse in battaglia, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] . Secondo alcune fonti il padre di C. si chiamava Pier Paolo, del quale - peraltro - non si ha alcuna notizia; sembra insieme con Agnolo della Pergola, il capitano fiorentino Carlo Malatesta.
In seguito si unì alla spedizione viscontea contro Firenze ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] 'editio princeps, conclusa il 23 giugno 1525. G.B. Malatesta, ambasciatore del marchese di Mantova a Venezia, curò le trattative de Gregori, in Viridarium Floridum: studi di storia veneta offerti a Paolo Sambin, Padova 1984, pp. 295-316; D.E. Rhodes, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] capitoli feroci. Si dimostrò critico in modo particolare verso Paolo V e la corte elegante di Scipione Borghese Caffarelli Galilei, Francesco Redi, Pier Salvetti, Marco Lamberti e di Antonio Malatesta, a cura di G. Piccini, Firenze 1867).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] di Faenza. Nel settembre 1404 il M. trattò con Paolo Orsini, capitano del legato, la restituzione di Faenza al . rimase fedele a Gregorio XII e figura tra i collegati di Carlo Malatesta sino alla pace con Bologna e alla lega stipulata nel 1416. In ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] ); Milano, Archivio storico Intesa San Paolo, Verbali della Commissione centrale di beneficenza 76; A. Groppali, Gli orfani di guerra, Milano 1917, pp. 16-19; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, III, P-Z, Roma 1941, p. ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] dai fiorentini Lorenzo Ghiberti, Beato Angelico, Filippo Lippi, Paolo Uccello e Andrea del Castagno.
Grazie alla protezione data Piero della Francesca e Donato Bramante. Nella Rimini dei Malatesta operarono Leon Battista Alberti, Agostino di Duccio e ...
Leggi Tutto
gorgerino
(o gorgierino; ant. gorżerino o gorżarino) s. m. [dim. di gorgiera, sul modello del fr. gorgerin]. – Nelle antiche armature, lo stesso che gorgiera o goletta (v.): la spada gli entrò pel gorzarino E rïuscì di dietro per la nuca (Pulci);...
trappolone
s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva del Centro-sinistra continua a essere «tormentata» dalle discussioni sulla scelta del candidato premier per le prossime elezioni politiche e dall’operazione...