Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] V (vv. 82-143). Ad esse si potrà soltanto aggiungere, come probabile, la presunzione che D. possa aver conosciuto personalmente PaoloMalatesta, durante il periodo, dal febbraio del 1282 al febbraio del 1283, in cui ricoprì a Firenze la carica di ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] e paion sì al vento esser leggieri (V 74-75). Si apre qui il celeberrimo episodio di Francesca da Polenta e PaoloMalatesta, del quale qui non occorre discorrere (v. infatti la voce Francesca) se non per qualche questione strettamente correlata alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] , tornato Cosimo, aveva ripreso il predominio; fu portato a Mantova dalla madre (desiderosa di entrare nel monastero fondato da PaoloMalatesta in quella città) e qui, intorno ai quindici anni, fu ammesso alla "Ca' giocosa", la scuola di Vittorino da ...
Leggi Tutto
tremare (tremere; le forme dittongate triemi, triema, si alternano, anche in prosa, a quelle senza dittongo)
Antonietta Bufano
Nelle sue numerose occorrenze, frequenti soprattutto nella Commedia e nella [...] ancora emozione d'amore - ma implicante anche l'amore sensuale - è quella che, nella rievocazione di Francesca, rende tutto tremante PaoloMalatesta nel momento in cui la bocca mi basciò (If V 136).
Non niù riferito a persona, il verbo indica per lo ...
Leggi Tutto
costui
Riccardo Ambrosini
1. Il pronome personale maschile occorre due volte nelle Rime, e in una indica Amore (CVI 14), in una D. stesso (CXVI 42), come in due tra le sei occorrenze della Vita Nuova, [...] c. è piuttosto limitato: undici volte D., due PaoloMalatesta, due Augusto, due s. Francesco. Indica il del costui piacer sì forte, funge da possessivo: con c. Francesca indica Paolo, a lei vicino anche nell'oltretomba e a lei legato da un amore ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] . La tensione in città raggiunse il culmine nel maggio 1283, quando i priori delle arti chiesero ed ottennero che PaoloMalatesta abbandonasse volontariamente la sua carica. Costui lasciò la città il 20 maggio ed il medesimo giorno il D. assonimò ...
Leggi Tutto
A ciascun'alma presa e gentil core
Enzo Turolla
. Primo sonetto della Vita Nuova (III 10-12). A D., passati nove anni dal giorno fatidico del suo incontro con Beatrice, la quale gli era apparsa vestita [...] 'è noto, l'ultimo responditore fu il D'Annunzio che, all'inizio della Francesca da Rimini, espone in nome di PaoloMalatesta un sonetto di risposta in cui il pianto d'Amore viene interpretato come presentimento della morte di Beatrice: " Poscia sen ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Jacopo dal Verme mise a disposizione le sue compagnie viscontee. La mobilitazione militare di Venezia fu rapida: Malatesta de' Malatesta, Paolo Savelli, Ottobuono Terzo, Taddeo dal Verme, Francesco dall'Aquila e Obizzo da Polenta si affrettarono a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] seno al casato.
Il M. è comunemente noto come Paolo il Bello, a indicare la sua prestanza in netto contrasto risalire il secondo matrimonio di Giovanni.
Fonti e Bibl.: Il testamento di Malatesta da Verucchio, a cura di A. Bellù - A. Falcioni, Rimini ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Brescia 1417 - Rimini 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel [...] 1429, dividendo l'eredità paterna con il fratello Malatesta Novello, era divenuto signore di Rimini, Fano e Senigallia. La i Turchi per conto di Venezia (1464-66). Neppure il nuovo papa Paolo II gli restituì lo stato; dopo una visita a Roma fatta con ...
Leggi Tutto
gorgerino
(o gorgierino; ant. gorżerino o gorżarino) s. m. [dim. di gorgiera, sul modello del fr. gorgerin]. – Nelle antiche armature, lo stesso che gorgiera o goletta (v.): la spada gli entrò pel gorzarino E rïuscì di dietro per la nuca (Pulci);...
trappolone
s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva del Centro-sinistra continua a essere «tormentata» dalle discussioni sulla scelta del candidato premier per le prossime elezioni politiche e dall’operazione...