CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] napoletano.
Sposò in prime nozze Diana Camponesca e dopo la sua morte Giovannella Carafa, sorella del cardinale, poi papa PaoloIV, dalla quale ebbe Giovanni, che gli successe nella contea di Popoli. Morì assassinato nel settembre 1514.
Dell'omicidio ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] curiali, nel 1556 fu chiamato a far parte anche della grande commissione generale per la riforma della Chiesa nominata da PaoloIV (Concilium Tridentinum, XIII, p.334). Il 16 dic. 1575 incoronò Giovanna d'Austria granduchessa di Toscana, segnando la ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] il Pescara. Forse la ragione della fuga improvvisa va ricercati nell'inasprimento delle misure antiereticali sollecitato da PaoloIV al cardinale Cristoforo Madruzzo, governatore dello Stato di Milano, dove il Pescara ricopriva la carica di generale ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] 'avversario che non volle chiedere grazia, riconquistando così completamente la sua fama di grande spadaccino. Nel 1559 quando morì PaoloIV, che aveva provocato notevole malcontento a Roma con l'imposizione di forti gabelle e con l'introduzione dell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] oltre misura, forse qualche mossa sbagliata mise in sospetto Bonifacio: sta di fatto che il nuovo papa PaoloIV, informato della trama, ordinò sollecitamente un'istruttoria e il processo. Bonifacio stesso fece arrestare Mariano Negri, Tatanello ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] delle isole vicine.
A conferma inoltre delle capacità amministrative del F., giova ricordare che il 28 dic. 1555 PaoloIV l'aveva nominato tesoriere delle dissestate finanze pontificie, incarico che però tenne solo fino all'ottobre 1556.
Rimpatriato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] lui a luogotenente del cavallerizzo maggiore.
L'anno successivo il C. fu inviato a Roma a portare il censo annuo a PaoloIV. Si trattenne nella città tre anni facendo nel 1558 una rapida puntata ad Urbino, dove ricevette a nome del re il giuramento ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] ma, morto questo poco dopo l'elevazione al pontificato, eseguì la missione nel giugno pressò il nuovo papa PaoloIV.
Nel 1558 venne nominato consigliere dell'imperatore ed "Obersthofmeister" (maggiordomo maggiore) dell'arciduca Carlo a Graz; nel 1559 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] Abruzzo Ultra) era l'unico possedimento abruzzese della famiglia Carafa sopravvissuto alla reazione anticarafesca dopo la morte di papa PaoloIV.
Il C. sposò Cecilia Salvo, dei marchesi di Sant'Angelo di Scala, dalla quale ebbe un figlio, Francesco ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] carafiano. Appunto nel 1555 il viceré cardinale Pacheco progettò di impadronirsi di Sermoneta come primo atto di guerra contro PaoloIV. Il disegno prevedeva un colpo di mano contro la fortezza ad opera di Antonio Caetani, signore di Maenza, un ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...