URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] insorte tra Terni e Spoleto, non lo è altrettanto quando - alla morte, del 18 agosto (appresa a Perugia il 19), di PaoloIV, nel timore d'un colpo di mano sulla stessa Perugia da parte d'Ascanio della Cornia (che, peraltro, recuperata Chiusi, subito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] in seguito: anche se il D. non viene nominato, è il suo operato - quando, nel processo avviato, nel 1557, da PaoloIV contro gli Asburgo, spicca tra i capi d'accusa quello, illustrato dal vescovo di Verona nonché patrizio veneziano Luigi Lippomano ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] trascorso, tra il 1556 e il 1557, nella Campagna romana, per sfuggire i pericoli e la confusione prodotti dalla guerra tra PaoloIV e gli Spagnoli, il G., rientrato nel corso del 1557 nella città, riprese la pubblicazione delle sue opere: il De ocio ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] della diocesi di Aosta, e poi il 22 maggio 1557 da Bruxelles lo propose come suo successore: valendosi presso il papa PaoloIV del diritto di provvedere ai vescovadi, alle abbazie e ai benefici del ducato, che era riconosciuto ai duchi di Savoia per ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di M. Scorsone, San Mauro Torinese 1993, pp. 162 s.; I processi inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557-1567), I, I processi sotto PaoloIV e Pio IV, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città del Vaticano 1998, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 354, 356, 400; P. Nores, Storia della guerra di PaoloIV contro gli Spagnuoli..., a cura L. Scarabelli, in Arch. storico ital., VI (1847), 12, pp. 75-77, 122, 139, 143; Relazione della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] del 1557, infatti, quando con l'arrivo delle truppe francesi in Italia la tensione per la guerra antispagnola di PaoloIV giunse ad un punto critico, il Senato decise di. inviarlo come provveditore generale in Terraferma, col compito di dirigere ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] priore dell'Hôtel-Dieu di Provins, sollevando proteste violentissime e anche in seguito continuò a proteggerlo. Ma nel 1557 PaoloIV denunciò il Boturnei come eretico e l'E. fu allora obbligata dal marito a licenziarlo.
Questo episodio non sembra ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] emerge anche dall'atteggiamento verso gli ebrei, che dal 1557 a Riva poterono gestire una loro tipografia, quando a Roma PaoloIV dava ordine di bruciare i libri ebraici. Nei rapporti con i protestanti egli si mostrò più disposto al dialogo di altri ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] previsione della prossima fine del malandatissimo PaoloIV, il papa ostinatamente restio a riconoscere 1560-72…,II, a cura di S. Steinherz, Wien 1897, pp. XXXIX s., 317 e IV, a cura dello stesso, ibid. 1914, pp. 300, 319 (concerne, invece, l'omonimo ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...