LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] L. prese parte anche all'ultima delle "guerre d'Italia": in occasione della guerra di Campagna, voluta nel 1556 da papa PaoloIV con l'aiuto dei Francesi contro il re di Spagna Filippo II, rivestì il grado di mastro di campo generale della cavalleria ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] Siena. Successivamente continuò a militare dalla parte imperiale contro PaoloIV nella guerra che si concluse nel 1557 con la pace 1565, quando i Turchi iniziarono l'attacco contro Malta, Pio IV gli affidò il comando di seicento uomini e lo inviò in ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] tutti gli intrighi ed i minimi incidenti.
Mantenne posizioni di prestigio anche durante il pontificato di PaoloIV con il quale appianò, senza far ricorso all'ambasciatore ufficiale Serristori, l'annosa divergenza intorno all'arcivescovato ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] sedi vacanti del pontificato in seguito alla morte di GiulioIII (23 marzo 1555) e di Marcello II (1°maggio 1555). PaoloIV non escluse la possibilità che egli potesse ottenere le sue terre se avesse partecipato alla guerra contro gli Imperiali, per ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] napoletano.
Sposò in prime nozze Diana Camponesca e dopo la sua morte Giovannella Carafa, sorella del cardinale, poi papa PaoloIV, dalla quale ebbe Giovanni, che gli successe nella contea di Popoli. Morì assassinato nel settembre 1514.
Dell'omicidio ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] curiali, nel 1556 fu chiamato a far parte anche della grande commissione generale per la riforma della Chiesa nominata da PaoloIV (Concilium Tridentinum, XIII, p.334). Il 16 dic. 1575 incoronò Giovanna d'Austria granduchessa di Toscana, segnando la ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] il Pescara. Forse la ragione della fuga improvvisa va ricercati nell'inasprimento delle misure antiereticali sollecitato da PaoloIV al cardinale Cristoforo Madruzzo, governatore dello Stato di Milano, dove il Pescara ricopriva la carica di generale ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] 'avversario che non volle chiedere grazia, riconquistando così completamente la sua fama di grande spadaccino. Nel 1559 quando morì PaoloIV, che aveva provocato notevole malcontento a Roma con l'imposizione di forti gabelle e con l'introduzione dell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] oltre misura, forse qualche mossa sbagliata mise in sospetto Bonifacio: sta di fatto che il nuovo papa PaoloIV, informato della trama, ordinò sollecitamente un'istruttoria e il processo. Bonifacio stesso fece arrestare Mariano Negri, Tatanello ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] delle isole vicine.
A conferma inoltre delle capacità amministrative del F., giova ricordare che il 28 dic. 1555 PaoloIV l'aveva nominato tesoriere delle dissestate finanze pontificie, incarico che però tenne solo fino all'ottobre 1556.
Rimpatriato ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...