GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] dei quarantotto. Così come aveva fatto con Giulio III, nel febbraio 1556 il duca lo inviò a Roma per complimentarsi con PaoloIV dell'elezione al soglio pontificio. In entrambi i casi il G. assolse il suo compito con due orazioni latine, di cui ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] occasione della guerra promossa contro la Spagna dal papa PaoloIV, il C. insieme con i fratelli era costretto del 1559, Reggio Emilia 1959, pp. 25-32, 41; Id., Correggio nella IV guerra fra la casa di Francia e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] Siena, il F. si trattenne qualche tempo a Urbino, quindi si recò a Roma, che, a causa della politica antispagnola di PaoloIV Carafa, correva il rischio di subire l'assedio delle truppe del viceré di Napoli. In questa prospettiva al F. venne affidata ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] d'Alba il desiderio che "al conte Federico non si dia meno di quello che doveva darsi a don Giovanni Carafa [nipote di PaoloIV], et già si sa che 5 mila scudi d'entrata nel Regno di Napoli sopra dogane o pagamenti fiscali si comprano con poco prezzo ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] nel settembre del 1549, poco prima della morte di papa Paolo III, per servire presso la Curia romana come agente del cardinale Gonzaga, dall’elezione di Giulio III, a Marcello II, a PaoloIV, Pio IV e Pio V, in esse emerge la toccante cronaca degli ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] al comando di Giulio Orsini. L'anno seguente il C. si unì all'esercito del duca di Guisa, sceso in Italia insoccorso di PaoloIV. I Francesi posero il quartier generale a Tivoli e il C. riuscì, con uno stratagemma, a evitare la vendetta dei Francesi ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] n.; La terza,et ultima parte de' ragionamenti del divino Pietro Aretino..., s.l. 1589, c. 58rv; Storia della guerra di PaoloIV sommo pontefice contro gli Spagnoli scritta da Pietro Nores corredata di documenti, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] intenzione del G. era di riconciliarsi con la Chiesa cattolica, ma l'elezione dell'intransigente Gian Pietro Carafa, papa PaoloIV, lo costrinse a fermarsi a Venezia, dove rimase fino al 1565.
Durante questo soggiorno veneziano, il G. poté rinsaldare ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] , moglie di Carlo Gesualdo principe di Venosa e madrigalista, e Cesare.
Nel 1556 Ercole II, dietro le pressioni di PaoloIV Carafa e nella speranza di acquistare Cremona, aderì alla lega antiasburgica formata dal papa e da Enrico II di Francia ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] il duca di Urbino Guidobaldo II della Rovere (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f. 453, c. 749). PaoloIV, nel 1556, lo elesse invece commissario di Gualdo e di Norcia. Sempre nel 1556, per un anno, fu luogotenente del cardinale ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...