DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] in favore di G. Dal Pozzo e poi si unì al cardinale di Ferrara Ippolito d'Este; similmente nel successivo conclave che elesse PaoloIV fu con il cardinal d'Este e con A. Farnese, per il Carafa.
Il D. cominciò a distinguersi per la sua vita dissoluta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] suo favore, grazie all'appoggio del re di Francia e all'intervento di un suo parente, il cardinale Carafa, futuro papa PaoloIV.
Preconizzato vescovo di Troyes il 5 ott. 1551, fu consacrato a Saint-Victor il 15 novembre dello stesso anno da Gabriele ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] 27 nov. 1560. Durante il suo episcopato si ebbe anche l'istituzione del monastero delle convertite.
Alla morte di PaoloIV il C. fu richiamato a Roma come presidente del conclave; interruppe così definitivamente la parentesi di attività episcopale e ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] Padova, tornò subito a Venezia.
Quasi a dimostrazione di buona volontà, e di fiducia verso il neoeletto, due mesi dopo PaoloIV gli inviava la conferma e il pallio; nel contempo dava istruzioni al nunzio Filippo Archinti sulla condotta da tenere col ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] VII nel 1561-1563, in Rivista degli studi orientali, XXXI (1956), pp. 129-167; I. Sonne, Me-Paolo ha revi'i 'ad Pius ha-chamishi (Da PaoloIV a Pio V), Jerushalayim 1954, pp. 150-155; M. Scaduto, La missione di Cristoforo Rodriguez al Cairo (1561 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] per il salvataggio che egli fece dello stesso convento, in occasione dei tumulti scoppiati all'indomani della morte del papa PaoloIV, il 18 ag. 1559, quando fu bruciato il palazzo dell'Inquisizione, vennero distrutti gli atti dei processi contro gli ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] periodo di governo, durato fino alla primavera del 1563, gli venne affidata l'istruttoria del processo contro i nipoti di PaoloIV, i cardinali Carlo, Alfonso e Giovanni Carafa, duca di Paliano.
Il processo e la condanna dei Carafa furono voluti da ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] nell'amministrazione pontificia, che incomincia a delinearsi con qualche precisione solo sotto il pontificato di PaoloIV, che lo nominò segretario dei Brevi. Pio IV lo elevò all'ufficio di referendario utriusque Signaturae. Nel 1561 il C. fu incluso ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] diocesi dedicandosi con fervore negli anni successivi all'amministrazione. Il 6 sett. 1556 fu richiamato a Roma da PaoloIV per partecipare alla congregazione di riforma che avrebbe dovuto sostituire il concilio. Incluso nella classe di teologi, si ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] e guadagnandosi la stima di molte personalità della corte francese.
Nel 1555 la morte di Giulio III e l'ascesa di PaoloIV segnarono un'improvvisa battuta d'arresto per il Gualtieri. La sua missione finì nell'estate del 1556, quando fu richiamato a ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...