PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] dedicati al concittadino Graziano Trizio, abate di S. Paolo fuori le Mura a Roma. L’opera comprende : lettura e interpretazione dell’Opera VI, in Studi corelliani IV. Atti del IV Congresso internazionale… Fusignano, 1986, a cura di P. Petrobelli ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] suoi librettisti; conosciamo infatti solo il nome di Paolo Ferretti, che compose il testo per il suo unico 34; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, Napoli 1881, IV, pp. 81 s., 142, 152, 156, 260, 555, 567; U. Manferrari, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] M. Noris, Venezia, teatro Grimani di S. Giovanni e Paolo, 1692).
Il F. morì a Venezia nel dicembre del , I, p. 559; Suppl., p. 319; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, pp. 624 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] 1930); I compagnacci di P. Riccitelli (24 genn. 1931); Paolo e Francesca di L. Mancinelli (24 genn. 1931); Le fiorentino, Firenze 1967, p. 295; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, ad indicem; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] , una di Gio. Bernardino Nanini, l'altra di Paolo Agostini, ambidoi miei maestri, libro 1° (Roma 1623 Archives of the Basilica of S. Maria in Trastevere, in Acta musicologica, III-IV (1969), p. 209; Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] 361, 366, 370, 374; Il conservatorio di musica BenedettoMarcello di Venezia, Venezia 1977, p. 284; V. Frajese, Dal Costanziall'Opera, IV, Roma 1978, pp. 150, 284; E. Frassoni, Due secolidi lirica a Genova, II, Genova 1980, p. 525; Teatro Regio città ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] et il P. Gaspare Linder al sig.re Gio. Paolo Colonna per ringratiarlo dell'operato sin'hora a prò della Congregazione V, Bologna 1943, p. 224; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 259; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] la musique, III, p. 25; Répertoire international des sources musicales, Einzeldrucke vor 1800, V, p. 208; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 256; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XIV, p. 161. ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] di cappella. La lista dei Musici diRoma nell'anno che il sig. Gio. Paolo Colonna si portò a Roma, del 1694, lo indica ancora maestro ed organista Già che Filli spietata, Se sperasse un fidoamante (Chig. IV 17 e 18), A morire infelice core (Barb. lat. ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] a Galeazzo in favore dell'A.: da Roma il papa Sisto IV (19 marzo), il cardinale Bessarione e il padre dell'A. de' Medici.
Il Pirro riferisce che l'A. è ricordato da Paolo Cortese nel suo De cardinalatu (1510) - nel capitolo De vitandis passionibus ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...