LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] il L. fu chiamato in Brasile, a San Paolo, per insegnare composizione. Dovette però rinunciare all' p. 175; Diz. di musica, p. 265; Enc. della musica Ricordi, III, p. 54; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 527. ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] si può immaginare, fu accolta con molta gioia dall'interessata. In occasione delle nozze fra Maria de' Medici ed Enrico IV, fu rappresentato il secondo dramma in musica di Ottavio Rinuccini e Iacopo Peri: l'Euridice. Al successo dell'esecuzione non ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] Cordoba, Rio de Janeiro, Montevideo e San Paolo del Brasile. Al suo ritorno impressionò il s.; M.T. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storia del teatro Regio di Torino, IV, t. II, Torino 1988, pp. 223, 278; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] al teatro dei Fiorentini di Napoli, il C. cantò in Paolo e Virginia di P. C. Guglielmi, ne Il solitario music. di Napoli e i suoi conservatori, Napoli 1881-83, III, p. 205; IV, pp. 103, 105, 277, 327; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] maggio seguente, si alternò a Salomea Krusceniski in Paolo e Francesca di L. Mancinelli e partecipò alla M.Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storia del teatro Regio di Torino, IV, Torino 1988, p. 163; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] di Avellino, b. 6223, cc. 87-95: testamento di Giovanni Paolo Maffei, zio del M., del 29 marzo 1533 (cfr. M. .C. M., in Hortus musicus, IV (2003), 2, pp. 93-99; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 568; The New Grove ...
Leggi Tutto
MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] di madrigali a 5 voci, attribuito a un tale Paolo Maggio, che Mischiati ha proposto di identificare con il 382, 405; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 572; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XV ...
Leggi Tutto
LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico)
Elisabetta Pasquini
Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573.
Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] di antica storia musicale modenese ed estense (con notizie e documenti inediti), in Collectanea historiae musicae, IV (1966), p. 260; G. Gabanizza, Bravusi, Paolo, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 76 s.; J. Roche, North Italian ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] de Janeiro nel 1949, 1950, 1951, 1953 e 1959, a San Paolo del Brasile nel 1949, 1950, 1955 e 1959, a Buenos Aires nel Piacenza 1995; K.J. Kutsch - L. Riemens, Groβes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, p. 2765; C. Marinelli, Discografia e ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] che, una volta, alla corte "si cantarono alcuni madrigali di Paolo Animuccio [sic] maestro di cappella del duca. Tra' quai dic. 1945-dic. 1946), pp. 60, 63, 64, 154, 160, 257, 270, 370; IV (dic.1946-dic. 1947), p. 52; V (dic. 1947-dic. 1948), p. 277; ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...