ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] dedicata a Diana Spencer Russel, duchessa di Bedford, su libretto di Paolo Rolli da La Fede ne' tradimenti di G. Gigli. L' general history of music from the earliest ages to the present period, IV, London 1789, p. 643; A. Cappi, Necrologio di C. A ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] professione musicale: il già ricordato Carlo Francesco e il minore Paolo, nato nel 1672 (Termini, 1970, p. 154), Codogno a Quinzano negli anni 1661-1665, in L’Araldo nuovo di Quinzano, IV (1996), 32, pp. 3 s.; R. Crosatti, Catalogo del fondo musicale ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] musica profana: Scherzi amorosi a due e tre voci, op. IV. Le composizioni, che per la gran parte «furno cantate nell’Academia «istoria favoleggiata con drama musicale» del poeta vicentino Pietro Paolo Bissari andata in scena a Vicenza nel 1656, ma ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] opera, Stella, dramma lirico in tre atti su libretto di Paolo D'Elsa da un dramma di F.G. Starace, rappresentato D., in Il Messaggero, 13 nov. 1957; Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 177 s.; Enc. d. spett., IV, pp.467 s.; Diz. La Musica, I, p. 511. ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] in tal professione", gli stessi figli: probabilmente quel Paolo Isnardi maestro di cappella, dal 1604 al 1609, presso Lucca 1995, pp. 129-139; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 404; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, V, pp. 251 s ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] in Laterano ove nel 1552, quale successore di Paolo Animuccia occupò il posto di maestro di cappella. Assai II, p. 202; G. Schilling, Encyclopädie der gesammten musikalischen Wissenschaften…, IV, Stuttgart 1837, p. 472; G. Gaspari, Catal. della bibl ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] tra i fedelissimi allievi, contava anche Pietro Paolo Sammaruco, probabile congiunto del curatore della raccolta.
p. 140; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 372; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001 ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] . Guarini (Compendio historico, 1621) si apprende che Paolo Isnardi, maestro di cappella del duomo di Ferrara, . 290 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 603; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 721 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] dei Turchini; del suo trattato Philomelodia ou L’art de chanter la Bibliothèque Nationale di Parigi conserva la sola parte IV (Département de la Musique, RES.1486).
Secondo Fétis (1841), morì a Parigi nel 1821.
Opere, oltre quelle citate: Pimmalione ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] intratteneva una relazione. Il G. fu sepolto nella chiesa di S. Paolo a Ferrara.
Nel corso della sua carriera il G. si guadagnò la XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., IV (1986), suppl., pp. 136-138, 140-143, 145; G. ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...