DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] il D. ritornò a Roma per il conclave seguito alla morte di Paolo III, che aveva incontrato a Bologna pochi mesi prima. Inizialmente fu inesistente. Prese parte ai conclavi di Marcello II e PaoloIV, del quale fu acceso sostenitore, ma non soggiornò ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] senesi che non volevano piegarsi a Cosimo I e agli Spagnoli, si recò infatti, nel giugno 1555, presso il neoeletto papa PaoloIV per supplicare il suo aiuto.
In realtà non riuscì neanche a parlare con il pontefice e dovette accontentarsi di generiche ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] vantava una scuola di insigni matematici e architetti militari. In qualità di architetto militare fu al servizio di tre papi: PaoloIV, Pio IV e Pio V. Il 1° maggio del 1558, a 34 anni, venne eletto provveditore della fortezza Paolina di Perugia, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] da Carlo Carafa di Montorio, nipote del futuro PaoloIV, e dagli esuli napoletani riuniti intorno a lui II, pp. 190-192; A. Castaldo, Istoria, in G. Gravier, Raccolta.... IV, Napoli 1769, p. 129; G. De Sivo, Storia di Galazia Campana..., Napoli 1859 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] Historie, vari episodi di lealismo dei nobili napoletani (come in occasione della spedizione del Lautrec e della guerra tra PaoloIV e la Spagna), il C. ammette sostanzialmente la volubilità politica del baronaggio, nel momento in cui la imputa al ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] di Monte San Savino. Non poté però entrare in possesso della maggior parte dei beni immobili lasciatigli dal padre: PaoloIV ne decretò infatti il sequestro, asserendo che erano stati acquistati con denaro della Camera apostolica. Ne seguì una lunga ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] : i due furono infatti inviati a Roma, con Giacomo Lercari e Battista Grimaldi, per le congratulazioni al nuovo pontefice PaoloIV. Nelle istruzioni ai quattro ambasciatori, come nella corrispondenza, che prosegue con il solo G. dall'agosto 1556 al ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] attaccò violentemente il patriarca Vincenzo Diedo, definendolo "lupo rapace" per aver speso 900 ducati in un banchetto per il cardinale nipote di PaoloIV, mentre ancora ne doveva al fisco 2.000 per imposte non pagate; il 20 ed il 21 sett. 1560 fu il ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] convento delle domenicane di S. Maria alla Sapienza, retto da suor Maria Carafa, sorella di Giovanni Pietro, futuro PaoloIV, prendendo il nome di Lisabetta. Sulla sincerità della sua vocazione garantì direttamente il cardinale Carafa con una lettera ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] del 1555 essa abitava con le figlie a Roma nel palazzo Colonna ed era tenuta quasi come ostaggio da papa PaoloIV, che sviluppava una politica aspramente antispagnola. L'A. decise di sottrarsi alla scomoda situazione e vi riuscì abbandonando Roma con ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...