PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] nel settembre del 1549, poco prima della morte di papa Paolo III, per servire presso la Curia romana come agente del cardinale Gonzaga, dall’elezione di Giulio III, a Marcello II, a PaoloIV, Pio IV e Pio V, in esse emerge la toccante cronaca degli ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] al comando di Giulio Orsini. L'anno seguente il C. si unì all'esercito del duca di Guisa, sceso in Italia insoccorso di PaoloIV. I Francesi posero il quartier generale a Tivoli e il C. riuscì, con uno stratagemma, a evitare la vendetta dei Francesi ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] n.; La terza,et ultima parte de' ragionamenti del divino Pietro Aretino..., s.l. 1589, c. 58rv; Storia della guerra di PaoloIV sommo pontefice contro gli Spagnoli scritta da Pietro Nores corredata di documenti, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] intenzione del G. era di riconciliarsi con la Chiesa cattolica, ma l'elezione dell'intransigente Gian Pietro Carafa, papa PaoloIV, lo costrinse a fermarsi a Venezia, dove rimase fino al 1565.
Durante questo soggiorno veneziano, il G. poté rinsaldare ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] , moglie di Carlo Gesualdo principe di Venosa e madrigalista, e Cesare.
Nel 1556 Ercole II, dietro le pressioni di PaoloIV Carafa e nella speranza di acquistare Cremona, aderì alla lega antiasburgica formata dal papa e da Enrico II di Francia ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] il duca di Urbino Guidobaldo II della Rovere (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f. 453, c. 749). PaoloIV, nel 1556, lo elesse invece commissario di Gualdo e di Norcia. Sempre nel 1556, per un anno, fu luogotenente del cardinale ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] stati avviati dal viceré di Sicilia Juan de Vega, gran protettore della compagnia. Si sa d'altra parte che PaoloIV, richiesto dal Vega di nominare un visitatore dei monasteri femminili in Sicilia, designò nel novembre del 1555 il B., assicurandogli ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] carriera esemplifica bene una linea di tendenza bloccata dall’impulso dato allo sviluppo dell’Inquisizione romana da papa PaoloIV, ossia la creazione e l’attività di inquisitori strettamente dipendenti dalle autorità secolari. La nomina stessa di ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] nell'agosto 1557 fu incaricato di premere su Filippo II perché desistesse dall'imporre a Ottavio Farnese l'apertura delle ostilità contro PaoloIV ed Ercole II d'Este: azione per cui l'A. non seguì alla lettera le istruzioni del cardinale, che ebbe a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] la città di Perugia aveva attribuito al B. il titolo onorifico di capo dei Priori) gli procurò da PaoloIV anche la lusinghiera offerta del comando generale dell'esercito pontificio, che però il B., rispettoso degli impegni precedentemente contratti ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...