CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] ebbe una rissa in cui rimase ferito, mentre con la sua compagnia tornava al Vaticano al seguito del nuovo pontefice PaoloIV durante la cerimonia del "possesso", il 28 ott. 1555. Durante la guerra cosiddetta di "campagna" (1556-1558) che il pontefice ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] colpi di archibugio durante una parata militare.
La vita pubblica del C. ebbe comunque breve durata: nel gennaio 1559 l'ira di PaoloIV si abbatté su di lui, come su tutti gli altri Carafa ed egli fu costretto a lasciare gli incarichi e la città nel ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] si impadronirono di esse e le condussero nel porto di Napoli. Il fatto diede origine ad un'energica protesta del pontefice PaoloIV, che cercò di ottenere la restituzione delle due galere rapite nelle acque dello Stato pontificio.
L'A. svolse anche ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] , nel 1518 la moglie - dalla quale il C. ebbe Giovanni Alfonso, Gian Pietro, che divenne pontefice col nome di PaoloIV, Elisabetta, Giovanna, Beatrice, Maria, che fondò il monastero di S. Maria della Sapienza a Napoli, e Diana - fu reintegrata ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Nacque nel 1520 da Giovanni Tommaso conte di Cerreto e da Dianora Caracciolo dei signori di Pietralcina. Rimasto orfano del padre, che era stato ucciso in duello, egli ebbe [...] di Siena con il grado di capitano di una compagnia di fanti armata a sue spese. Negli anni successivi, quando PaoloIV si schierò contro la Spagna, egli, diversamente da molti altri membri del proprio casato, respingendo le offerte che il pontefice ...
Leggi Tutto
BENJAMIN NEÉEMJAH
Attilio Milano
Cronista ebreo, visse intornoallametà del sec. XVI. Nulla è noto di lui, salvo che era figlio di Elnathan o Diodato e dimorava a Civitanova Marche. È da ritenersi che [...] , di pertinenza estranea agli ebrei.
Fra le fonti ebraiche, quella di B. non è l'unica che ricordi la persecuzione di PaoloIV; sovrasta però le altre per esattezza di dati e varietà di particolari. Non è chiaro se nelle intenzioni dell'autore questo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pietro
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio di Antonio, marchese di Montebello, e pronipote di PaoloIV, il C., come il più noto fratello Alfonso, fu coinvolto giovanissimo in importanti [...] in seguito a un attentato.
Un certo interesse parve accendersi intorno alla figura del C. dopo la morte di PaoloIV, quando i candidati - al soglio pontificio vollero ottenere in conclave il voto del fratello, il cardinale Alfonso, colmando il ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giovanni
Raffaele Feola
Unico figlio maschio di Restaino, conte di Popoli, e di Giovannella Carafa, nacque probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi del 1514. Dopo l'infanzia [...] , per morte del padre assassinato nel settembre 1514, sotto la tutela della madre e dello zio, cardinale Carafa - il futuro PaoloIV -, il C. già nel 1529 iniziava la carriera delle armi al servizio dell'imperatore Carlo V. Nel 1535 prese parte all ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Augusto, Augustus), Giulio
Mario Rosa
Originario di Bergamo, dottore in utroque iure, canonico di Camerino, fu nominato il 24 maggio 1554, da Giulio III, assistente, consultore, coadiutore e [...] A. era convocato dal S. Uffizio a Roma per testimoniare sul Soranzo, sul quale, dopo l'ascesa al pontificato di PaoloIV, si erano rinnovati i sospetti di eresia. Del caso si occupò, dietro intervento del Consiglio dei Dieci, l'ambasciatore veneziano ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Baldassarre
Giuseppe Coniglio
Figlio secondogenito di Giulio Antonio e di Anna Gambacorta, era già avviato alla carriera ecclesiastica, quando suo padre ed il fratello primogenito [...] di Siena (1554-55) e poi in quella contro PaoloIV (1556), arrolando a sue spese duecento cavalieri e cinquecento fanti Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. IV; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, p. ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...