LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] s., 63 s.; B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, II, pp. 272 s., 279; III, p. 42; P. Nores, Storia della guerra di PaoloIV sommo pontefice contro gli Spagnoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor. italiano, XII (1847), pp. 13 s., 16, 375; A ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] e questi affidò la guardia della città di Roma al C., che detenne l'incarico fino all'elezione del nuovo pontefice, PaoloIV (23 maggio).
Il 3 luglio 1557 il C., che in quel periodo risiedeva sporadicamente a Massa, fu presente alla cerimonia della ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] di Civitella del Tronto. Dal Guisa, mentre proseguiva la campagna, fu quindi mandato a Roma per ottenere nuovi soccorsi da PaoloIV, e poi, nel settembre del 1557, alla corte di Francia, per informarla delle trattative aperte tra il papa e gli ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] e severità indubbie: condannò in contumacia i tredici congiurati e operò confische e distruzioni. Dopo l'elezione di PaoloIV Carafa nel maggio 1555, si trovò a fronteggiare le incombenze, per lui probabilmente imbarazzanti, determinate dalla guerra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] , pp. 115 s.; F. Cancellieri, Lettera intorno la maravigliosa tazzadi porfido..., Roma 1821, passim; P. Nores, Storia della guerra di PaoloIV S. P. contro gli Spagnuoli, in Arch. stor. ital., XII (1847), pp. 21 s.; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] 363rv, 371). Rifiutò sempre, però, di lasciare il servizio del papa.
Il 3 luglio 1555 fu nominato infine procuratore fiscale da PaoloIV. Secondo voci che egli definì infondate, avrebbe versato per l’ufficio 4-5.000 scudi (ibid., c. 365).
In ragione ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] di Ripetta. Il suo processo non era ancora concluso il 18 agosto 1559, quando, durante i violenti tumulti seguiti alla morte di PaoloIV, riuscì a fuggire.
Nella primavera del 1560 si imbarcò per Chio, dove l’inquisitore lo fece arrestare il 9 maggio ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] lo Stato pontificio, fece naufragio nel viaggio di ritorno alla volta della Toscana e fu catturato per ordine di papa PaoloIV Carafa, ostile ai Medici.
Sottoposto alla tortura per indurlo a confessare le trame che si pensava il duca stesse ordendo ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] stato di detenzione fino al giugno 1559, e poi in domicilio coatto fino ad agosto, quando con la morte di PaoloIV le prigioni furono attaccate, i detenuti liberati, gli incartamenti processuali in parte distrutti. Il G. non fuggì dalla città - qui ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] emerge da un promemoria a lui indirizzato verosimilmente dal card. A. Farnese.
Il C. trascorse gli anni del pontificato di PaoloIV dividendosi tra le cure del governo di Correggio, costretto spesso a mediare tra i cugini, ed il servizio dei Farnese ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...