CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] ancora nel '50 e nel '55, in occasione di ambascerie straordinarie per l'elezione dei pontefici Giulio III, Marcello II e PaoloIV, e dal maggio 1551 al settembre '52 fu capitano a Padova, dove per qualche mese ricoprì anche l'incarico di vicepodestà ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] col permesso di Ercole II, dal 17 marzo 1556 al febbraio dell'anno seguente. Avendo il duca di Ferrara aderito alla lega fra PaoloIV ed Enrico II di Francia contro Filippo II (13 nov. 1556), A. fu mandato nel giugno 1557 con Cornelio Bentivoglio all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] a Perugia, dove completa la sua formazione giuridica, e a Roma, dove ottiene la protezione di Giulio III e di PaoloIV che lo nomina referendario apostolico. Passa, quindi, al servizio di Emanuele Filiberto di Savoia e, successivamente, a quello dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] papa non poteva essere considerata vincolante quando riguardava gli eretici, e la sua decisione si rivelò ben presto saggia: PaoloIV infatti (che era anche prozio paterno del C.) in un famoso discorso all'ambasciatore veneziano Navagero nell'ottobre ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] alla corte di Filippo II e insistette perché non si effettuasse la temuta invasione spagnola dello Stato pontificio contro PaoloIV. Fece ritorno a Venezia nel febbraio del 1557 e menò vanto del buon successo riportato durante la lunga ambasceria ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] il passaggio a vie di fatto.
Intanto però maturava qualcosa che doveva mutare completamente l'esistenza del B.: il papa, PaoloIV, e la Repubblica di Venezia si trovarono d'accordo sulla persona del B. quale nuovo vescovo di Brescia, una candidatura ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] Este divenne ancora più evidente quando Ercole II divenne capitano generale della Lega antispagnola promossa nel 1557 da papa PaoloIV (Gian Pietro Carafa), in nome della libertà d'Italia, e alla quale partecipava la Francia.
Cosimo de' Medici si ...
Leggi Tutto
Controriforma
Paolo Salvetto
La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante
Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] riconvocato a Trento da Giulio III, ma l'anno dopo fu nuovamente interrotto a causa delle nuove guerre. Durante il pontificato di PaoloIV (1555-59) esso subì una battuta d'arresto e si assistette a una svolta autoritaria della Chiesa di Roma con l ...
Leggi Tutto
Carnesecchi, Pietro
Riformatore (Firenze 1508-Roma 1567). Figlio di un alto funzionario di casa Medici, godé della stima del card. Giulio de’ Medici, il quale, quando fu eletto pontefice (Clemente VII, [...] a Roma, il C. rifiutò di presentarsi e fu condannato (1558); ma a Roma egli si recò alla morte di PaoloIV (1559), ottenendo da Pio IV un riesame del processo e l’annullamento della condanna. Nel giugno 1566, il caso fu però riaperto e C. consegnato ...
Leggi Tutto
Aldobrandini
Nobile famiglia fiorentina, divisa nei tre rami dei Bellincioni, dei di Lippo, dei di Madonna (detti poi del Papa, poiché a questo ramo appartenne Clemente VIII). A Firenze la famiglia si [...] di Firenze contro i Medici. Il trasferimento di quest’ultimo a Roma (1548), avvocato concistoriale e poi segretario di PaoloIV, e soprattutto l’elezione di suo figlio Ippolito al pontificato (➔ Clemente VIII) segnarono l’inizio della fortuna di un ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...