MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il nome all'attuale corso Vittorio Emanuele, di S. Paolo in Compito, della stupenda S. Maria di Brera, ecc Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p. 33; N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo tra Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] della dinastia di Giuda nonché di quelle di s. Pietro e s. Paolo; le figure erano state realizzate in gran parte verso il 1150 per l spinta propulsiva della Nouvelle Vague (v. cinematografia, App. IV, i, p. 448), si procede alla restaurazione dei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] 1049; III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Dopo la restituzione di Okinawa al G. da parte dell'amministrazione militare degli Stati Uniti (1972), la superficie territoriale del paese (372.839 km2) non ha subito nessun cambiamento. Secondo le statistiche ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] nella città dalla via Ostiense, a Porta San Paolo un nucleo di popolani, affiancati da elementi della borghesia Roma 1948; R. Battaglia, Il problema storico della Resistenza, in Società, IV, 1948, pp. 64-87; R. Cadorna, La riscossa. Dal 25 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] Storia delle letterature moderne d'Europa e d'America, IV, ivi 1960; B. Meriggi, Le letterature della Jugoslavia la sua mostra del 1951; Lubarda fu poi premiato nella Biennale di San Paolo del 1953 e in quella di Tokio del 1955) e nelle opere di ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Penalba (vincitrice del massimo premio alla Biennale di San Paolo nel 1971), sono già fra i protagonisti dell'avanguardia in Casabella, maggio 1964; M. Ragon, M. Senphor, L'art abstrait, IV, Parigi 1974, pp. 105-19; J. Romero Brest, Arte dopo il ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] ; La sala baronale del castello della Manta, a cura di G. Romano, Milano 1992; AA.VV., La Galleria d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni, catalogo generale (pittura, scultura e grafica), ivi 1993; AA.VV., Le fabbriche magnifiche. La seta in provincia ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] the Fields di Londra. La National Cathedral dedicata ai Ss. Pietro e Paolo, occupa una posizione dominante sul Mount Albans; fu disegnata da Henry trattato limitante gli armamenti navali; dieci (IV-XIII) regolanti varie questioni relative alla Cina ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] sono documentati da monete che portano simboli di quella città e debbono essere stati assai frequenti in età Maurya. La fase seguente (IV), che comprende il periodo Śuṅga, Kuṣāṇa, Gupta e post-Gupta fino al 600 d. C., è ricca di monete, tra cui anche ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] è stato ampliato con aggiunta di rivestimenti costruiti con lastre di scisto nero, con modanature (fasi II, III e IV). Un ultimo ampliamento corrisponde alla fase V, che vede lo stūpa arricchirsi d'un ambulacro circolare (pradaksinapatha) con ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...