BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] stati avviati dal viceré di Sicilia Juan de Vega, gran protettore della compagnia. Si sa d'altra parte che PaoloIV, richiesto dal Vega di nominare un visitatore dei monasteri femminili in Sicilia, designò nel novembre del 1555 il B., assicurandogli ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] carriera esemplifica bene una linea di tendenza bloccata dall’impulso dato allo sviluppo dell’Inquisizione romana da papa PaoloIV, ossia la creazione e l’attività di inquisitori strettamente dipendenti dalle autorità secolari. La nomina stessa di ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] nell'agosto 1557 fu incaricato di premere su Filippo II perché desistesse dall'imporre a Ottavio Farnese l'apertura delle ostilità contro PaoloIV ed Ercole II d'Este: azione per cui l'A. non seguì alla lettera le istruzioni del cardinale, che ebbe a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] la città di Perugia aveva attribuito al B. il titolo onorifico di capo dei Priori) gli procurò da PaoloIV anche la lusinghiera offerta del comando generale dell'esercito pontificio, che però il B., rispettoso degli impegni precedentemente contratti ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] il D. ritornò a Roma per il conclave seguito alla morte di Paolo III, che aveva incontrato a Bologna pochi mesi prima. Inizialmente fu inesistente. Prese parte ai conclavi di Marcello II e PaoloIV, del quale fu acceso sostenitore, ma non soggiornò ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] senesi che non volevano piegarsi a Cosimo I e agli Spagnoli, si recò infatti, nel giugno 1555, presso il neoeletto papa PaoloIV per supplicare il suo aiuto.
In realtà non riuscì neanche a parlare con il pontefice e dovette accontentarsi di generiche ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] vantava una scuola di insigni matematici e architetti militari. In qualità di architetto militare fu al servizio di tre papi: PaoloIV, Pio IV e Pio V. Il 1° maggio del 1558, a 34 anni, venne eletto provveditore della fortezza Paolina di Perugia, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] da Carlo Carafa di Montorio, nipote del futuro PaoloIV, e dagli esuli napoletani riuniti intorno a lui II, pp. 190-192; A. Castaldo, Istoria, in G. Gravier, Raccolta.... IV, Napoli 1769, p. 129; G. De Sivo, Storia di Galazia Campana..., Napoli 1859 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] Historie, vari episodi di lealismo dei nobili napoletani (come in occasione della spedizione del Lautrec e della guerra tra PaoloIV e la Spagna), il C. ammette sostanzialmente la volubilità politica del baronaggio, nel momento in cui la imputa al ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] di Monte San Savino. Non poté però entrare in possesso della maggior parte dei beni immobili lasciatigli dal padre: PaoloIV ne decretò infatti il sequestro, asserendo che erano stati acquistati con denaro della Camera apostolica. Ne seguì una lunga ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...